Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] piuttosto che con la stessa pietra usata in origine nel tempio. Inoltre Balanos, che lavora anche all'Eretteo (1902-09), ai Propilei (1910-17) e al tempio di Athena Nike (1935-40), introduce travi di ferro nei blocchi danneggiati, utilizza il cemento ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] mentre Anfione muove i macigni al suono della lira (Apoll. Rhod., I, 735-741).
A Lindos in concomitanza con i Propilei fu sistemata la rampa d'accesso all'acropoli: la metafora della rupe quale nave s'integrava rispetto alla prua già innalzata sulla ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] un caposaldo per la conoscenza dell'architettura dell'ellenismo, in quanto la cronologia è assicurata dall'iscrizione del propileo che menziona Eumene II. A questo monarca si deve la trasformazione dell'edilizia pergamena dalla trachite al marmo ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] coperto). I conti dimostrano inoltre che da quell’anno le squadre degli artigiani furono utilizzate per la costruzione dei Propilei. Ma i lavori al Partenone non si arrestarono: i rendiconti testimoniano che squadre di scultori furono attivi per ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] 1834); Storia. della scultura..., Venezia 1813-1818; In morte dell'architetto ferrarese Antonio Foschini, Ferrara 1814; De' Propilei, e della inutilità e dànni dei perni metallici nella costruzione degli edifici, Venezia 1814; Le Fabbriche più ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] templi e le costruzioni pubbliche furono ricostruite, il teatro riparato e ampliato con l’aggiunta di un proscenio in pietra, di propilei ionici e di due piccoli parasceni, e venne edificato un grande stadio in pietra. Dopo la distruzione da parte di ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] di due imperatori che campeggiano al centro dello spazio triangolare del tympanon (imago di M. Aurelio nel f. dei grandi propilei di Eleusi); dalla testa rodiota di Helios (rilievo di Damasco); da semplici busti, per lo più sorretti da piccole figure ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] Scarpa in Memoriae causa (1977), il libro fotografico a essa dedicato –, raccordati da percorsi e dal recinto perimetrale: i propilei, il padiglione della meditazione, l’arcosolio con le tombe dei coniugi Brion, l’edicola con quelle dei parenti, la ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] si svolge per 75 m. un corridoio chiuso tra la cinta esterna e un secondo poderoso muro interno prima di giungere ai propilei. A Tirinto, come del resto in ogni fortezza micenea, oltre alla porta principale troviamo una postierla a cui si giungeva da ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] la disposizione del mégaron; il ripiego si applica poi (com'è naturale) anche a edifici profani (colonne interne dei propilei sull'Acropoli di Atene).
Il caso di templi aperti superiormente nella parte centrale (templi ipetrali), è piuttosto raro; in ...
Leggi Tutto
propilei
propilèi s. m. pl. [dal lat. propylaea (sing. propylaeon), gr. προπύλαια (sing. προπύλαιον), neutro sostantivato dell’agg. προπύλαιος «posto dinanzi alle porte», comp. di προ- «avanti» e πύλη «porta»] (raro il sing. propilèo). – Nell’architettura...
pentelico
pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...