TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] ovest, e divisi da una parete mediana, interrotta nel mezzo sull'asse dei due ingressi fra le colonne. Al dì là del propileo si entra in un ampio cortile (v. fig. cit., F), che arrivava in giù, con varie costruzioni intermedie, fino all'altezza della ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] le più insigni architetture, in prima linea è senz'altro il Pentelico. Con esso sono completamente costruiti, in Atene, l'Olympieion, i Propilei, il tempio di Atena Nike, il Partenone, l'Eretteo, ecc. Ad Eleusi, oltre ai calcari locali, di cui si è ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] di monumento onorario (es. nn. 6, 86, 186, 259, 260, 280, 320, 324, 325); ovvero recinti, porticati, nei quali l'a. rappresenti il propileo (es. nn. 8, 24, 33, 34, 35, 76, 96, 128, 203, 282, 293, 321, 359); o circhi, stadî ed altri edifici di cui ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...]
Il quadro dell'architettura selinuntina è completato da pochi altri tipi di costruzioni. Fin'ora non si conoscono che propilei, porticati e grandi altari. I propilei erano di due tipi: quello del tempio A, della seconda metà del V sec., era del meno ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] corso degli scavi tra cui due versioni integre riportate alla luce nel 1971.
L'accesso alla Città Reale avviene attraverso i Propilei, edificio quadrato di 24 m di lato in mattoni crudi, comprendente due portici collocati ai due lati opposti di una ...
Leggi Tutto
ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης)
M. Massa
Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] del dipinto che raffigurava A. tra le braccia di Nemea (Alc., XVI), lo stesso forse ricordato da Pausania nella Pinacoteca dei Propilei (1, 22, 7). Qualcuno ha pensato che si trattasse di pitture eseguite sulle due facce di una lastra marmorea, in ...
Leggi Tutto
LYKIOS (Λύκιος, Lycius)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C.
Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] dopo: nel primo caso le basi e i rispettivi monumenti dovettero essere diversamente sistemati in occasione della nuova costruzione dei Propilei di Mnesikles; non è escluso però - sebbene forse la cosa sia meno verisimile, anche in base all'esame dei ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] segnata, l'aggetto di questa gira intorno all'arco (ponte di Rimini) o la profilatura è identica a quella dell'architrave (propilei di Efeso, di Mileto o di Baalbek). Tipico il caso dell'arco d'Orange, dove la cornice che segue la linea dell ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...]
Ultimo lavoro documentato del C. sono i restauri, commissionatigli dal governatorato di Roma, nel 1941, delle decorazioni dei propilei dell'ingresso principale di villa Borghese e dei tempietti di Diana ed Esculapio nella stessa villa, per il primo ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] elementi figurati, come teste umane nei c. del Didimeo di Mileto e figure alate fra viticci con abaco esagonale nei c. dei propilei di Appio Claudio Pulcro a Eleusi. Più ricchi furono spesso i c. delle ante sia nell’ordine dorico sia in quello ionico ...
Leggi Tutto
propilei
propilèi s. m. pl. [dal lat. propylaea (sing. propylaeon), gr. προπύλαια (sing. προπύλαιον), neutro sostantivato dell’agg. προπύλαιος «posto dinanzi alle porte», comp. di προ- «avanti» e πύλη «porta»] (raro il sing. propilèo). – Nell’architettura...
pentelico
pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...