Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] m 3,50 in larghezza, m 5,11 in lunghezza e 0,80 in altezza. L'Oikos dei Nassi, immediatamente ad E dei propilei, è un edificio rettangolare allungato con entrata ad O, una cella con fila mediana di colonne su alta base cilindrica e un prostòon ad ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] 36, pp. 142-204, con un catalogo dei vasi con scene di fontane; l'ampio esame di L. Pietrogrande, La fontana presso i Propilei nel santuario di Apollo a Cirene, in Africa Italiana, VII, 1940, pp. 112-131. Per le singole fontane in genere vedi le voci ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] stata edificata prima della fine del III sec. a. C.; i portici settentrionali sarebbero posteriori di un secolo e i propilei corinzi forse non furono costruiti prima dell'età augustea. Non è tuttavia da escludere che l'insieme sia frutto di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] barrières sono le prime costruzioni a essere demolite dalla folla in tumulto all’inizio dei disordini rivoluzionari. Dei sessanta propilei originali ne restano oggi solo quattro: la Rotonde de La Villette, la Rotonde de Monceau, la Barrière du Trône ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] 'opera viene comunemente identificata con la statua bronzea di Diitrephes "trafitto dalle frecce" vista da Pausania (i, 23, 3) nei Propilei e della quale si è ritrovata sull'Acropoli la base con dedica di Hermolykos figlio di Diitrephes e la firma di ...
Leggi Tutto
La costruzione d'un arco si rivela, sulla fronte della parete nel quale esso è ricavato, col porre in evidenza i materiali che lo costituiscono, e con l'accentuare le linee dell'arco stesso mediante fasce, [...] peristilio del palazzo di Diocleziano, nell'archivolto dell'arco trionfale che chiude il grande colonnato di Palmira, nei propilei di Damasco.
Costruttivamente le cornici dell'archivolto sono ricavate nei varî conci ad anello costituenti l'arco che ...
Leggi Tutto
PILONE (dal gr. πυλών "porta turrita")
Luigi Crema
Si chiama pilone l'ingresso monumentale ai templi egizî. Esso è costituito da due torri massicce, con le pareti a scarpata, tra le quali è inserita [...] scene religiose o guerresche.
In epoca tolemaica il pilone abbandona la sua forma tradizionale e appare preceduto da propilei più o meno considerevoli, che offrono un rifugio ombroso ai devoti.
Nel linguaggio tecnico moderno la voce "pilone ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] grande bacino centrale rettangolare. Altre modificazioni avvennero in epoca posteriore, fino in età bizantina. Al termine della via del Lecheo i propilei, costruiti in marmo nel I sec. d. C. in forma di arco trionfale a tre fornici e poi varie volte ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] sala del ginnasio di P. Vedius Antoninus ed è oggi al museo di Smirne. L'originale di questo tipo doveva trovarsi ad Atene sui Propilei, dove lo ricorda Pausania (i, 22, 8) senza nominarne l'autore. Le copie di Pergamo e di Efeso sono del II sec. d ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] guerre e da sconvolgimenti di ogni genere, egli seppe conservare pace e tranquillità alle sue terre.
Stabilitosi in Atene (nei Propilei) sin dall'inizio del suo dominio, sposò una greca di Morea, Maria Melissene, dalla quale non ebbe figli. Curò la ...
Leggi Tutto
propilei
propilèi s. m. pl. [dal lat. propylaea (sing. propylaeon), gr. προπύλαια (sing. προπύλαιον), neutro sostantivato dell’agg. προπύλαιος «posto dinanzi alle porte», comp. di προ- «avanti» e πύλη «porta»] (raro il sing. propilèo). – Nell’architettura...
pentelico
pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...