VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] ; Palazzo Pio; Casa Romana del Clero (via della Traspontina); Palazzo dei Convertendi; Palazzo dei Propilei (lato via di Porta Angelica); Palazzo dei Propilei (lato Ospedale S. Spirito); Casa degli Scrittori S. Pietro Canisio; Curia Generalizia dei ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (v. vol. I, p. 181)
R. Naumann
La città romana di Α., col suo tempio ionico di età adrianea meglio conservato dell'Asia Minore, nella Phrygia Epictetus, era [...] un'iscrizione ritrovata nei pressi, l'edificio fu eretto per il benemerito cittadino Menogenes. In asse con l'agorà і propilei portavano, mediante 27 gradini, alla terrazza del tempio sorretta da muri di sostegno ad arco e circondata da portici ...
Leggi Tutto
LINDO (A. T., 90)
Ciro DRAGO
*
La seconda città, per importanza, dell'isola di Rodi (v.); sorge a 40 m. s. m., in una sella del promontorio calcareo di Lindo tra il Porto Grande a N., il Porto Piccolo [...] tratti di mura appartenenti ai portici laterali (con 17 colonne frontali per parte, di stile dorico) facenti ala ai propilei che per mezzo di una scala, fiancheggiata da solidi bastioni, conducono al tempio tetrastilo amfiprostilo, non circondato da ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di edifici, sia indipendenti, quali cappelle costruite all'interno della cinta muraria, sia di complemento al complesso religioso: i propilei bubastidi, la grande cinta muraria della XXX dinastia, il primo pilone e il portico di Taharqa. E a Dendera ...
Leggi Tutto
FAZZI, Arnaldo
Marco Pierini
Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] provinciale per patrocinare l'Esposizione di Milano del 1906.
Conseguì una buona affermazione nel concorso nazionale per la decorazione dei propilei del Vittoriano a Roma, per il quale eseguì uno dei rilievi raffiguranti la Fama posto sul pronao del ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] porta di Adalia a tre fornici fiancheggiati da svelte colonne e racchiusi fra due massicce torri quadrate, a imitazione dei propilei egizî; l'elegante porta a tre fornici, di cui il centrale alto e slanciato, situata attraverso la strada porticata di ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] figure dipinte.
Rare sono state le copie architettoniche di opere architettoniche. Esempio notevole è quello dei propilei di Eleusi che riproducevano la monumentale costruzione di Mnesicle sull'Acropoli d'Atene. Riproduzioni d'importanti edifici ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] verso il forci con lesene e riquadri, l'alto stereobate che portava un colonnato, da ambo le parti, a guisa di propilei, e infine l'attacco del tempio col vicino teatro con ampî locali che immettevano sulla scena.
Popolazione (p. 808). - Secondo il ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] 18 sul lato ovest con un ingresso forse ad arco; sul lato est, mancante del tempio di porticato, si aprivano invece i propilei con colonne doppie.
Dell'antica cella del tempio rimangono solo in posto alcune colonne di marmo bianco, ioniche, con fini ...
Leggi Tutto
In tempi diversi ad Atene e in molte città del mondo ellenico (in parte sotto l'influenza del diritto pubblico attico) con tale vocabolo sono indicati pubblici ufficiali o funzionarî con mansioni politiche, [...] dell'anno successivo erano sostituiti. Tali erano gli epistati dei lavori pubblici, come quelli addetti alla costruzione del Partenone, dei Propilei, dell'Eretteo, ecc. Si trovano anche a Delo, a Lebadea, a Tegea, a Ilio, a Tralle, a Rodi. Al ...
Leggi Tutto
propilei
propilèi s. m. pl. [dal lat. propylaea (sing. propylaeon), gr. προπύλαια (sing. προπύλαιον), neutro sostantivato dell’agg. προπύλαιος «posto dinanzi alle porte», comp. di προ- «avanti» e πύλη «porta»] (raro il sing. propilèo). – Nell’architettura...
pentelico
pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...