. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] in una grande cloaca centrale. Un altro elemento caratteristico di questa architettura è quello dei grandi ingressi di parata, o propilei, con duplice entrata, cioè con un'unica colonna nel mezzo, cui si accede per lo più da una maestosa gradinata ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] de coroplasthe à Cyrène au lile siècle avant J.C., in RLouvre, XXXVIII, 1988, pp. 370-377; S. Stucchi, Il fregio del Propileo Severiano di Cirene e la presa di Seleucia nel 198 d.C., in SciAnt, II, 1988, pp. 497-512; L. Bacchielli, Il ritratto ...
Leggi Tutto
SOKRATES (Σωκράτης)
W. Fuchs
1°. - Scultore di Tebe. Secondo Pausania (ix, 25, 3), S. lavorò insieme con Aristomedes, a una statua votiva in marmo della Meter Dindymène, destinata al santuario eretto [...] rilievo risale al 470 a. C., e più tardi fu collocato nella nicchia tra il corpo centrale e l'ala meridionale dei Propilei. La datazione elimina senz'altro la possibilità che il filosofo ne sia stato l'autore, poiché a quell'epoca era ancora bambino ...
Leggi Tutto
POLEMONE (Πολέμων, Polĕmo) di Ilio
Giorgio Pasquali
Erudito ellenistico di grande valore. Doveva essere già in fama nel 177-76 a. C., perché fu allora nominato prosseno di Delfi: la stessa iscrizione [...] sono o possono essere topografici (Periegesi di Ilio, Intorno alla Samotracia, Dell'Acropoli, Deha Via Sacra, Dei quadri nei Propilei, Dei quadri nella Stoa Pecile di Sicione); ma accanto a questi anche titoli come Dei Tesori di Delfi: noi vediamo ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (v. vol. III, p. 840)
R. Pierobono-Benoit
La conoscenza della città antica si è notevolmente arricchita in seguito a un'intensa attività di scavo, tutt'ora in [...] per ceramica in più parti della città, e, elementi politicamente più significativi, di una moschea, subito a Ν dei propilei del Santuario di Artemide, e di una zecca, testimoniata dal rinvenimento di alcune monete anteriori alla riforma di 'Abd al ...
Leggi Tutto
COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] da pilastri alle estremità. Questo tipo architettonico si avvicina all'ala S-O dei Propilei mentre quello di Nicia ricorda la parte centrale esastila degli stessi Propilei. Un altro monumento c., ancora inedito, è di stile ionico e si riporta al ...
Leggi Tutto
COLONNATO
G. Matthiae
Una fila di colonne che hanno lo stesso comportamento nel senso della statica e che sono quindi fra loro equivalenti; l'uso del termine è però non del tutto preciso, non essendo [...] si hanno anche nel caso dei templi dipteri (Artemision di Efeso; Didymaion di Mileto, ecc.) oppure nel caso dei Propilei dell'acropoli di Atene. In quelli peripteri la limitazione opposta dal muro delle celle richiama piuttosto al concetto di portico ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] proprio davanti al Partenone, il tempietto circolare di Roma e Augusto. Nella grande e spettacolare struttura dei Propilei si inserisce anche un monumento onorario di Agrippa, riutilizzando in parte un preesistente analogo monumento di un dinasta ...
Leggi Tutto
Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973
BRAURON (v. vol. ii, p. 166)
Red.
Gli scavi proseguiti dall'Etairia greca hanno chiarito la struttura del complesso santuario.
Immediatamente vicino al tempio si innalzava [...] almeno sino al III sec. a. C., come provano alcune iscrizioni). A N del lato settentrionale del portico, dei propilei rappresentavano molto probabilmente l'entrata al santuario per chi proveniva da ῾Αλαὶ ᾿Αραρηνίδες (v. loutza, vol. iv, p. 695 ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] di Sparta, P. si dedicò ancor più all'abbellimento di Atene (di questi anni è la costruzione del Partenone e dei Propilei), a spese del tesoro federale e superando con la sua autorità le proteste dell'opposizione per questo suo procedere: il massimo ...
Leggi Tutto
propilei
propilèi s. m. pl. [dal lat. propylaea (sing. propylaeon), gr. προπύλαια (sing. προπύλαιον), neutro sostantivato dell’agg. προπύλαιος «posto dinanzi alle porte», comp. di προ- «avanti» e πύλη «porta»] (raro il sing. propilèo). – Nell’architettura...
pentelico
pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...