Pittore greco, di Taso (prima metà sec. 5º a. C.). Considerato il maggior pittore dell'antichità, nulla ci resta delle sue opere, descritte in gran parte da Pausania. P. dimorò ad Atene, ma le sue opere [...] dei Dioscuri e forse un'amazzonomachia nel Thesèion; nel Pecile era una sua Iliuperside. Pausania ricorda nella pinacoteca dei Propilei sull'Acropoli quadri con Ulisse e Filottete e il ratto del Palladio, Oreste ed Egisto e il sacrificio di Polissena ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] da cui è stato denominato l'edificio. Internamente la piazza è cinta da un portico a colonne doriche. Sull'asse dei due propilei, ma non al centro di quest'ampia corte, elevasi un tempietto, che alcuni ritengono sacro a Bacco e che il Buttle assegna ...
Leggi Tutto
Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (v. vol. IV, p. 364)
J. Robert
Santuario oracolare di Apollo, situato 55 km a S di Smirne, a c.a 2 km dal mare. Esso dipendeva da Colofone, antica città ionica, [...] sino a 4 m per essere sicuri che non vi fossero resti. Infine l'angolo NE del tempio venne individuato a Νdei propilei (un'iscrizione, del II sec. a.C., li definisce trìpylon). I tamburi della fronte orientale e del lato N, costituiti da enormi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] a considerare come architettura). Con intensità nuova l'informe è coinvolto nella forma, e sin nell'intimo delle opere: nei Propilei, sull'Acropoli ateniese, un profluvio di marmi s'erge a segnare il passaggio dall'ambito laico a quello divino; e ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] strutture architettoniche è già stato realizzato per l'Eretteo ed è in corso per il Partenone (oltre che per i Propilei e il tempietto di Atena Nike).
Un'accurata indagine preliminare al restauro ha recuperato particolari inediti e una conoscenza ...
Leggi Tutto
Fu così denominata dai Greci, che identificarono Baal con Elios, il Sole, la città siriana nota ancora oggi come Bá′albek (v.). La sua origine e la sua storia più antica, sono oscure. Fu dichiarata colonia [...] nel sec. IV fu ridotto da Teodosio in basilica cristiana), mentre l'altro, esagono, costituiva quasi un atrio, nonché da ampî propilei ai quali si giungeva dal basso per mezzo di una gradinata monumentale.
Il tempio maggiore, detto di Giove (metri 80 ...
Leggi Tutto
Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994
BUCRANIO (v. vol. II, p. 211)
Ch. Börker
Rappresentazione decorativa e simbolica del cranio di bue, in visione frontale, diffusa nell'arte greca e romana, da non [...] impiego nella stessa epoca anche in decorazioni architettoniche. In tale ambito, i più antichi esempi sono testimoniati nei propilei settentrionali di Epidauro (inizi del III sec. a.C.), dalle lastre della balaustrata dell’Arsinoèion di Samotracia ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] 21,70 × 10,90), datato ad età romana, forse destinato all'alloggio dei pellegrini. A 23 m a S del tempio, dietro i propilei, è situato un altare monumentale, presso il quale sono state rinvenute due statue di culto datate all'inizio del III sec. a. C ...
Leggi Tutto
PERIEGETI (περιηγηταί)
P. E. Arias
Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] ). L'opera più importante era su Atene e sugli anathèmata dell'Acropoli; una parte riguardava i quadri che erano conservati nei Propilei, un'altra i demi attici e la Via Sacra; altre opere, infine, descrivevano la stoà poikìle di Sicione, i thesauròi ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] , in parte saggiato dal Mendel e dal Replat. Il tempio era dentro un tèmenos porticato, preceduto a E da una vasta piazzà con propilei di accesso. Il tèmenos aveva una porta a E (m 3 di larghezza) e un colonnato corinzio (18 × 32) aggettante dal muro ...
Leggi Tutto
propilei
propilèi s. m. pl. [dal lat. propylaea (sing. propylaeon), gr. προπύλαια (sing. προπύλαιον), neutro sostantivato dell’agg. προπύλαιος «posto dinanzi alle porte», comp. di προ- «avanti» e πύλη «porta»] (raro il sing. propilèo). – Nell’architettura...
pentelico
pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...