• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [78]
Letteratura [66]
Archeologia [23]
Arti visive [23]
Strumenti del sapere [10]
Storia [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Lingua [7]
Religioni [5]

MAZZALI, Alberto e Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZALI, Alberto e Francesco Pasqualino Avigliano MAZZALI (Mazali), Alberto e Francesco. – Probabilmente fratelli, nacquero a Reggio nell’Emilia intorno al 1440; l’unica notizia certa è quella concernente [...] il suo primo libro: le Elegiae di Tibullo (IGI, 9661), che contiene anche i Carmina di Catullo e le Elegie di Properzio; il nome di Prospero Odoardo come socio di Alberto scompare dopo questa collaborazione. A questo seguì nel 1482 un’edizione dell ... Leggi Tutto

CILLENIO, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis) Gianni Ballistreri Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV. Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] della propria povertà, mandar via di casa questo suo "figlio", e ricorda infine all'Orsini che ne haaltri due - un commento a Properzio e un altro a Catullo - che gli invierà se il primo sarà apprezzato. Seguono alla dedica una Vita di Tibullo e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO FIRMICO MATERNO – ROCCA SAN CASCIANO – POMPONIO LETO – INCUNABOLO – NEGROPONTE

ARCO, Nicolò d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta umanista trentino del sec. XV. Nacque ad Arco (Trentino) il 3 dicembre 1479, di nobile famiglia che aveva giurisdizione feudale su Arco e sul territorio limitrofo. Mandato dal padre, Odorico, come [...] , il greco e lo spagnolo. Nei suoi versi molte sono le reminiscenze di poeti latini come Virgilio, Catullo, Lucrezio, Properzio, ecc. Ebbe relazioni intellettuali ed amicizia col Cotta, il Fracastoro, il Bonfadio, il Caro e altri. Le sue poesie ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIA GONZAGA – GUERRA RUSTICA – NICOLÒ D'ARCO – PROPERZIO – LUCREZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO, Nicolò d' (2)
Mostra Tutti

TRINCI, Mariano, detto Maniscalco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCI, Mariano detto Maniscalco Maria Luisi – Nacque a Siena nel 1481 da Tommaso (Tommè) e da Camilla Bisenzi. Esercitò il mestiere di maniscalco, ma fu anche autore e interprete di testi drammatici. [...] nobildonna Romana Gabrieli (Gabrielli o Gabbrielli, forse discendente dalla nobile famiglia di Gubbio). Dalla loro unione nacquero Tommaso II, Giovanni Battista, Properzio e sette figlie, alle quali diede «il nome delle sette Muse» (p. 275). Fu poi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – BIBLIOTECA CASANATENSE – CONGREGA DEI ROZZI – OTTAVIO FARNESE – RINASCIMENTO

Pegasea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pegasea Antonio Martina Attributo di una delle Muse o di tutte le Muse. Il termine P. è connesso col mito di Pegaso. Narra Ovidio (Met. IV 772 ss.) che Perseo, rintracciata Medusa, l'unica delle tre [...] i latini anche Arato (Phaen. 205 ss.) e Igino (Astr. II 18). ‛ Pegasides ' sono chiamate le Muse da Ovidio (Her. XV 27), Properzio (III I 19) e Columella (X 263). D., salito con Beatrice al cielo di Giove, accingendosi a descrivere nuove figurazioni ... Leggi Tutto

TORTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTI, Francesco Egidio Bellorini Scrittore, nato il 30 settembre 1763 a Bevagna (Perugia) dove, dopo un breve soggiorno in gioventù a Roma, trascorse tutta la vita, e dove morì il 2 febbraio 1842. Era [...] nota virtù e difetti, e nel 1839, a Loreto, un opuscolo col quale rivendicava a Bevagna l'onore di essere la patria di Properzio. Bibl.: Autobiografia in D. Müller, Biografie, Torino 1853, pp. 343-45; C. Trabalza, Della vita e delle opere di F. T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTI, Francesco (3)
Mostra Tutti

LACHMANN, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

LACHMANN, Karl Filologo, nato a Brunswick il 4 marzo 1793, morto a Berlino il 13 marzo 1851. Si addottorò nel 1811; nel 1815 prese parte alla campagna di Francia. Dal 1818 al 1824 fu professore a Königsberg [...] assai bene a quello delle aree, ch'è vanto della linguistica più recente. Come latinista curò nel 1816 una prima edizione di Properzio, che fu da lui ripubblicata, insieme con le poesie di Catullo e di Tibullo, nel 1829; e inoltre le edizioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACHMANN, Karl (1)
Mostra Tutti

GALLO, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO, Cornelio (C. Cornelius Gallus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Nacque a Forum Iulii (Fréius) il 69 a. C. Di umili natali, percorse con successo una duplice carriera politica e letteraria. Dopo [...] uomini più potenti del tempo. Il nome di G. viene associato da Ovidio (Tristia, IV, 10, 53) a quello di Tibullo e Properzio. Quintiliano (X,1, 43), pur lodandolo, lo trova un po' duro. Non è possibile dire s'egli abbia dato un particolare sviluppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Cornelio (1)
Mostra Tutti

PUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Francesco Franco Pignatti PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora. La [...] 1920; F. Calonghi, Marginalia (a proposito della adnotatio pucciana sopra un esemplare della seconda aldina di Catullo, Tibullo e Properzio), in Miscellanea Pandiani, Genova 1921, pp. 97-114; S.P. Di Martino, Le poesie latine edite e inedite di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ANTONELLO SANSEVERINO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTONIO D’ALESSANDRO

BRACCI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Braccio Sisto Sallusti Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] e della lingua italiana, l'autore cita tre strofe del canto Ad amica lontana, ridicolizzandole al confronto con versi famosi di Properzio e del Leopardi. Ma la Diceria, sciatta e puerile, denunciò subito che l'ironia in essa profusa non era altro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LUIGI FARNESE – ROCCA SAN CASCIANO – RESTO DEL CARLINO – GIOSUE CARDUCCI – GIUSEPPE GIUSTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
elegìa
elegia elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...
elegìaco
elegiaco elegìaco agg. [dal lat. tardo elegiăcus, gr. ἐλεγειακός] (pl. m. -ci). – Di elegia, proprio dell’elegia: componimento, metro, genere e.; distico e., la strofa risultante dall’unione di un esametro dattilico e di un pentametro, caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali