• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [78]
Letteratura [66]
Archeologia [23]
Arti visive [23]
Strumenti del sapere [10]
Storia [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Lingua [7]
Religioni [5]

Bevagna

Enciclopedia on line

Bevagna Comune della prov. di Perugia (56,1 km2 con 5003 ab. nel 2007). È l’antica Mevania, importante centro agricolo e stradale servito dalla Via Flaminia. Forse patria di Properzio, fu diocesi certamente nel [...] 487 e sino alla metà del 9° secolo. Devastata dalle invasioni barbariche nel 6° sec., decadde perdendo anche la sede vescovile; in età longobarda fece parte del ducato di Spoleto. Distrutta nel 1152 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FEDERICO BARBAROSSA – STATO DELLA CHIESA – DUCATO DI SPOLETO – CORRADO TRINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bevagna (1)
Mostra Tutti

Graeve, Johann Georg

Enciclopedia on line

Graeve, Johann Georg Filologo (Naumburg 1632 - Utrecht 1703); dedicatosi agli studî classici e umanistici sotto l'influenza di Gronovius, fu prof. di eloquenza a Utrecht (dal 1662). Curò edizioni di Lucano, Svetonio, Catullo, [...] Tibullo, Properzio, Floro e Giustino; ma la sua principale opera filologica è l'edizione delle lettere di Cicerone (6 voll., 1676-99). Assai note alcune raccolte di testi, come il Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, portato a termine da P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROPERZIO – NAUMBURG – SVETONIO – CICERONE – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graeve, Johann Georg (1)
Mostra Tutti

CROTALI

Enciclopedia Italiana (1931)

strumento a percussione, corrispondente in certo modo alle nostre nacchere o castagnette. I cròtali potevano essere di argilla, di legno (di bossolo, secondo Properzio), di rame o anche di avorio, e qualche [...] volta erano costituiti da due conchiglie. La forma più comune che avevano nell'età greca era quella di due piastrelle rettangolari, rastremate a un'estremità, con la quale venivano impugnate e tenute verticalmente: ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNETTE – DANZATRICI – STINFALIA – PROPERZIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROTALI (2)
Mostra Tutti

Medina, Francisco de

Enciclopedia on line

Umanista (n. Siviglia metà sec. 16º - m. forse 1615), allievo dell'Accademia di Mal Lara. Scrisse un importante saggio premesso alle Anotaciones á las obras de Garcilaso de la Vega di F. de Herrera (1580) [...] e tradusse da Properzio e da Ausonio. È anche autore di una Oda a Garcilaso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – PROPERZIO – SIVIGLIA

Haupt, Moriz

Enciclopedia on line

Haupt, Moriz Filologo classico e germanista (Zittau 1808 - Berlino 1874); prof. all'univ. di Lipsia, nel 1851 fu destituito per aver preso parte ai moti nazionali degli anni precedenti, ma nel 1853 fu chiamato a Berlino. [...] Editore di Orazio, Catullo, Tibullo, Properzio, Virgilio, pubblicò inoltre Hartmann von Aue e i più antichi Minnesänger. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARTMANN VON AUE – MINNESÄNGER – PROPERZIO – VIRGILIO – TIBULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haupt, Moriz (1)
Mostra Tutti

MEDINA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA, Francisco Umanista spagnolo, nato a Siviglia alla metà del sec. XVI, morto nel 1615. Più che alla fama di dotto maestro di latino (insegnò a Jerez de la Frontera e all'università di Osuna) e [...] di fine traduttore (tradusse da Properzio, dal Sannazzaro e assimilò la poetica italiana), il suo nome è affidato al Discurso premesso alle Anotaciones de las obras de Garcilaso di F. de Herrera (1580), degno prologo di un'opera pervasa da una bella ... Leggi Tutto

Cinzia

Enciclopedia on line

m. intorno al 14 a. C.). La sua figura è il tema ispiratore di diverse elegie del poeta, a cominciare da quelle del I libro (29 a.C.), il cosiddetto Monobiblos, che venne pubblicato con il titolo di Cynthia. [...] Meno giovane di Properzio, Cinzia appare come una donna di cultura, bella ma infedele, per la quale il poeta provò un sentimento fatto di fasi alterne tra intensa passione e gelosia; di lei egli scriverà ancora dopo la sua morte (20 o 19 a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SESTO PROPERZIO – MONOBIBLOS – APULEIO – LATINO

Ovìdio Nasóne, Publio

Enciclopedia on line

Ovìdio Nasóne, Publio Poeta latino (Sulmona 43 a. C. - Tomi, sul Mar Nero, 17 d. C.). Venuto giovanissimo a Roma, vi studiò retorica, ma passò presto alla poesia. Fu a contatto con i maggiori letterati e poeti del suo tempo, [...] come Messalla, Cornelio Gallo, Properzio, Orazio, e frequentò la corte di Augusto, conducendo vita brillante. Esercitò magistrature minori, dopo un viaggio d'istruzione in Grecia, Egitto e Asia, e una permanenza in Sicilia; a Roma, in pochi anni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALENDARIO ROMANO – CORNELIO GALLO – RINASCIMENTO – ERA VOLGARE – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovìdio Nasóne, Publio (6)
Mostra Tutti

HILAEIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HILAEIRA (῾Ιλάειρα) G. Scichilone Figlia di Leucippo e Philodike, H. - insieme alla sorella Phoibe - è protagonista del famoso mito del ratto delle Leucippidi (v.) da parte dei Dioscuri. Le tradizioni [...] classiche di questo, danno H. come sposa di Castore, ma una di esse, raccolta in Properzio (Eleg., i, 2, 15), la considera sposa di Polluce. Nulla sappiamo della fine di H. se non che ricevette - insieme a Phoibe - un culto particolare in Sparta. ... Leggi Tutto

PEIRAIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEIRAIKOS (Piraeicus, Pireicus) L. Guerrini Pittore di età ellenistica, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 112) come pittore di soggetti umili, e per questo dagli antichi fu chiamato rhyparogràphos. [...] Soggetti dei suoi quadri erano botteghe di barbieri e calzolai, asinelli e vivande (v. genere, pittura di). È ricordato anche da Properzio (iii, 9, 12). Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, pp. 808; 811; 863; G. Lippold, in Pauly- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
elegìa
elegia elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...
elegìaco
elegiaco elegìaco agg. [dal lat. tardo elegiăcus, gr. ἐλεγειακός] (pl. m. -ci). – Di elegia, proprio dell’elegia: componimento, metro, genere e.; distico e., la strofa risultante dall’unione di un esametro dattilico e di un pentametro, caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali