• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [8]
Arti visive [6]
Teatro [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]
Musica [1]

ROSSI, Properzia de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Properzia Massimo Giansante de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre. L’anno di nascita si desume, [...] morte, che Vasari colloca verso il 20 febbraio 1530, non risulta alcuna traccia documentaria. Le opere attribuite a Properzia de’ Rossi dalla storiografia recente sono solo tre: due formelle di marmo conservate nel Museo di S. Petronio e uno stemma ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO RAIMONDI – PROPERZIA DE’ ROSSI – LETTERA DI CAMBIO – ALFONSO LOMBARDI – AMICO ASPERTINI

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] scultore locale: Alfonso Lombardi, Niccolò Tribolo, Girolamo da Treviso, Amico Aspertini, Ercole Seccadenari, Niccolò da Milano, Properzia de' Rossi, Zaccaria Zacchi di Volterra, i quali eseguirono le varie formelle con storie di Mosè, di Giuseppe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

COSTA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, nato a Ravenna il 13 giugno 1771, morto a Bologna il 21 dicembre 1836. Fu dapprima un seguace letterario del Cesarotti: quindi, seguendo il sensismo del Condillac, si fece una sua propria dottrina [...] quella; e sviluppò quel che aveva già delineato nei due libri Della elocuzione (1818-1827). Le tragedie Ildegonda, Properzia de' Rossi, Don Carlo e la commedia La donna ingegnosa non sono altro che mediocri tentativi d'italianizzare, classicheggiando ... Leggi Tutto
TAGS: PROPERZIA DE' ROSSI – GIOVANNI MARCHETTI – LESSICOGRAFIA – ROMANTICISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Paolo (2)
Mostra Tutti

Naturalia e mirabilia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] una tribuna, una galleria regia, ornata di cento statue antiche de’ più celebri scultori, con infinite storie intere e le migliori di come dimostra il nocciolo di ciliegia della scultrice Properzia de’ Rossi (inizio XVI secolo) che richiede la lente ... Leggi Tutto

TRIBOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBOLO Adolfo Venturi . Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, scultore, nato nel 1497 a Firenze, ivi morto il 20 agosto 1558. S'incontra per la prima volta a Roma intento a ornare di statue il monumento [...] in sospeso nel 1527, per la morte del committente. In quella città rimane durante il 1531, quando eseguisce due modelli per Properzia de' Rossi; nel 1537, anno in cui lavora una statua di Nostra Donna, e nel biennio 1536-37, quando compie l'Assunta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – VILLA DELLA PETRAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBOLO (2)
Mostra Tutti

Vasari, Giorgio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giorgio Vasari Eliana Carrara Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] completamente occupato dalle biografie – in numero di 51, ivi compresa la Vita di «Properzia de’ Rossi scultrice bolognese» – degli artisti della «bella maniera de’ tempi nostri» (Le Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architettori…, cit., 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – MICHELANGELO BUONARROTI – GUILLAUME DE MARCILLAT – FILIPPO BRUNELLESCHI – BARTOLOMEO AMMANNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasari, Giorgio (6)
Mostra Tutti

SANTACROCE

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE Daniele Sanguineti – Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento. Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] Repubblica. Soprani ricordava poi la «cassa dell’oratorio de’ Disciplinanti di San Tomaso, con li misteri tutti della intagliati dalla collezione Bonamini-Pepoli. Note su Properzia de’ Rossi e Filippo Santacroce, in Riflessi del collezionismo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA NEGRONE – GIOVANNI ANDREA DORIA – PROPERZIA DE’ ROSSI – MAGGIOR CONSIGLIO

FONTANA, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lavinia Vera Fortunati Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] si confronta a Bologna con s. Caterina de' Vigri, con Properzia de' Rossi, con la S. Cecilia in estasi, chiesa di S. Maria sopra Minerva. Fonti e Bibl.: G. Baglione, Vita de' pittori, scultori et architetti... (1642), a cura di V. Mariani, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DELL'ESCORIAL – BARTOLOMEO PASSEROTTI – FILIPPO II DI SPAGNA – FRANCESCO PANIGAROLA – SOFONISBA ANGUISSOLA

CITTADELLA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA (Lombardi), Alfonso Silla Zamboni Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo. L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] , tre rilievi, oltre ad alcuni modelli per angeli e Sibille che dovevano essere eseguiti da altri (in un caso si cita Properzia de' Rossi) e, in parte, da lui stesso: il Supino propone di riconoscere la mano del C. in alcune Sibille nella pilastrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOVACCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI, Francesco Carolina Brook Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] . Alla mostra romana della Società degli amatori e cultori dello stesso 1879, presentò il piccolo quadro, poi acquistato dal re, Properzia de' Rossi, l'infelice pittrice malata seduta nel suo studio, di cui Amira in Roma artistica, notava: "v'è molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali