• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Chimica [22]
Fisica [12]
Ingegneria [11]
Storia [6]
Industria [8]
Chimica industriale [8]
Medicina [7]
Biologia [7]
Ecologia [7]
Tecnologia bellica [6]

acqua ossigenata

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O2 (detto anche perossido d’idrogeno). Liquido di aspetto simile a quello dell’acqua con la quale è miscibile in tutti i rapporti; solidifica a −0,43 °C, bolle a 150,2 °C [...] e nel trattamento delle acque di scarico; si usa anche nella preparazione di composti chimici (perborati, percarbonato di sodio, perossidi e peracidi organici) e di propellenti; in basse concentrazioni viene impiegata come blando disinfettante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – IDROCHINONE – ELETTROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua ossigenata (2)
Mostra Tutti

POLVERI Piriche

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLVERI Piriche (XXVII, p. 785) Fabrizio LAZARI Polvere nera. - Il suo impiego è sempre più limitato, sia come esplosivo da mina, sia come esplosivo bellico. Come tale trova ancora utilizzazione nelle [...] , di armi che lavorano con pressioni modeste; particolarmente sono stati impiegati per la carica di lancio dei proiettili auto-propellenti (proiettili-razzo), per i quali si richiede un esplosivo ad alto contenuto di energia (1000-1300 Kcal. kg-1 ... Leggi Tutto

fluoro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fluoro Francesca Turco L'elemento che reagisce con tutti gli altri Il fluoro è il più attivo degli elementi chimici; allo stato elementare è molto pericoloso, ma quando si unisce ad altri elementi forma [...] in questi ultimi decenni in enormi quantità per essere utilizzati come refrigeranti nei condizionatori e nei frigoriferi e come propellenti per le bombolette spray. Pur non essendo pericolosi per l'uomo questi gas sono molto dannosi per l'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoro (6)
Mostra Tutti

borani

Enciclopedia on line

Composti binari di boro e idrogeno aventi formule BnHn+4 (con n = 2,5,6,10) o BnHn+6 (con n = 4,5). In base al numero di atomi di boro presenti nella molecola vengono denominati di-b. o tetra-b. e così [...] organiche in virtù della loro reattività. Interessanti sono anche le possibilità d’impiego che i b. presentano nel campo dei propellenti ad alto potenziale energetico. I b. sono generalmente assai tossici (il limite di sicurezza è compreso fra 0,005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELETTRONI DI VALENZA – LEGAMI COVALENTI – EDEMA POLMONARE – ULTRAVIOLETTO – BARBITURICI

ozono

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ozono Marina Carpineti Un gas nocivo per noi, prezioso per la Terra L’ozono è un gas le cui molecole sono formate da tre atomi di ossigeno. Sebbene la sua composizione chimica sia molto simile a quella [...] come refrigeranti nei frigoriferi e nei condizionatori d’aria, nei solventi per la pulitura a secco o come propellenti negli spray (fluoro). Questi composti poco reattivi possono raggiungere intatti gli strati alti dell’atmosfera dove si alterano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ozono (5)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] K.E. Ciolkovski, il "padre dell'astronautica" che sin dal 1896 aveva mostrato come il razzo a più stadî (con propellenti chimici) fosse l'unico mezzo per la propulsione dei veicoli spaziali. Le vedute e gli studî di Ciolkovski ebbero grande influsso ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

siluro

Enciclopedia on line

siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica [...] di risalire la scia lasciata dalle unità di superficie e di colpire il bersaglio da poppa. Propulsione e propellenti In dipendenza del modo con cui l’energia accumulata viene trasformata in potenza propulsiva, si distinguono due tipi principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTORE ELETTRICO – FIBRE OTTICHE – SOMMERGIBILE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siluro (4)
Mostra Tutti

navetta

Enciclopedia on line

Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro. Astronautica navettaN. [...] stiva per il trasporto dei carichi, il gruppo motori principali, il gruppo motori di manovra ecc.; b) due grandi razzi a propellente solido che sviluppano una spinta totale di 25.000 kN, destinati a staccarsi e a ricadere in mare appesi a paracadute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – SARTORIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SPACE TRANSPORTATION SYSTEM – ATMOSFERA TERRESTRE – PILE A COMBUSTIBILE – STAZIONI SPAZIALI – IPERSOSTENTATORI

SATELLITE ARTIFICIALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SATELLITE ARTIFICIALE Gaspare SANTANGELO . In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] tangente allaTerra ed all'orbita in punti diametralmente opposti. Il lancio con traiettoria balistica esigerebbe maggior consumo di propellenti ma minore tempo per la messa in orbita; l'opposto accadrebbe con la traiettoria semiellittica che però può ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – MECCANICA RELATIVISTICA – PERIODO DI RIVOLUZIONE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITE ARTIFICIALE (5)
Mostra Tutti

IDROGENO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDROGENO Eugenio Mariani (XVIII, p. 744) Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] sempre più pesanti, si richiedono razzi capaci di spinte elevate, e per questo occorrono propellenti ad alto valore dell'impulso specifico. Questi propellenti possono essere solidi o liquidi e questi ultimi formati da un unico composto chimico ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
propellènte
propellente propellènte agg. e s. m. [dal lat. propellens -entis, part. pres. di propellĕre «spingere avanti» (v. propellere)]. – 1. agg. Che dà la propulsione, la spinta in avanti a un corpo: carica p., nelle armi da fuoco, la carica dalla...
propellènza
propellenza propellènza s. f. [der. di propellere]. – In aeronautica, termine con cui talvolta si indica il rapporto fra la differenza tra la spinta nella direzione della velocità e la resistenza totale dell’aeromobile rispetto al peso totale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali