Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] e aumentando la propria opera di propaganda in tutto il mondo; grazie morale esistente (secondo la quale i nazisti andavano considerati i peggiori nemici dell' trad. it. Assalto al potere mondiale: la Germanianella guerra 1914-1918, Torino 1965).
D.F ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] difatti, i temi cari alla propaganda del regime e si preferiva aderire alla Rsi o alle forze naziste, si può concludere che la Germania. In Umbria Antero Cantarelli, presidente diocesano della Giac di Foligno, comandò la 4a brigata garibaldina, nella ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] vescovi e clero di far propaganda per le destre, specie monarchiche un Concordato col nuovo regime nazista, il Vaticano aveva commesso un contato in Germania e resistito a del Sud. Ciò era molto importante nell’ottica del leader trentino che voleva ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Ottocento in Francia, Germania, Austria.
Nell’atteggiamento polemico della della Chiesa riguardanti in particolare la propaganda protestante, ma anche la situazione dei 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Roma-Bari 2008.
49 Per il ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] prevalentemente in Francia e in Germania, è fatta di conferenze, mira invece il «paganesimo nazista»8. Il riferimento è agitazione e propaganda politica e Casula, Roma 1989.
2 Sulla cui genesi e vicende nella prima fase cfr. G. Galli, P. Facchi, La ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] . Sono gli anni in cui in Germania gli ebrei partecipano numerosi alla rivoluzione del cui si sentono gli echi della propaganda fascista di quegli anni, le Resistenza e dello sterminio nazista si era affermata nell’immediato dopoguerra: quella di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] nazista, in Francia, e la Wehrsportsgruppe Hoffmann e la Deutsche Aktionsgruppe in Germania e le Revolutionäre Zellen nella Repubblica Federale di Germania, per citare solo i vittoria militare e dalla propaganda fondamentalista), e successivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] alleanza con la Germania, cementata dalle vicende sui campi di battaglia, fu accompagnata da un allineamento sempre più deciso con il razzismo nazista, tanto dal punto di vista delle idee circolanti, quanto nella prassi orribile della persecuzione ...
Leggi Tutto