COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] parte da successo, della propaganda nazionalista di appropriarsi dell'agitazione putsch nazista di Vienna del 25 luglio 1934, una tenace diffidenza verso la Germania contenere la pressione espansiva della Germanianell'area sudorientale. Solo la ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] all'attività sindacale e di propaganda del partito comunista, svolse un 1942, quando la repressione nazista li costrinse a riparare a Le Puy, nella Francia non occupata. Leonetti i giovani dalla deportazione in Germania. Dall'aprile 1945 è a ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] mobilitazione sociale e culturale (attraverso la propaganda, l’indottrinamento, il terrore) al nazista: quest’ultimo, a differenza del primo che presenta caratteri rivoluzionari nella di poco i 1900 km e in Germania i 4800, mentre in Italia toccavano ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] stati definiti dagli organi governativi di propaganda come inyenzi (scarafaggi), da annientare e Ebrei durante il periodo nazista non sia da ricercare nelle crisi economiche, nei poteri popolazione zingara della Germania, valutabile sulle trentamila ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] e aumentando la propria opera di propaganda in tutto il mondo; grazie morale esistente (secondo la quale i nazisti andavano considerati i peggiori nemici dell' trad. it. Assalto al potere mondiale: la Germanianella guerra 1914-1918, Torino 1965).
D.F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] fede, destinata a occuparsi delle missioni, alle dipendenze della congregazione di Propaganda Fide. Il ritorno a Roma, in contatto con l'apparato di regime nazista, in quanto eredi della vecchia Germania; pur con qualche cautela, accreditò nella sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ultranazionaliste – come quelle fascista e nazista – fanno crescere le nazioni.
I come un’arma di combattimento nei servizi di propaganda dell’esercito, e con l’avvento del fascismo dello storicismo, nell’Europa delle nazioni, Germania inclusa: ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] difatti, i temi cari alla propaganda del regime e si preferiva aderire alla Rsi o alle forze naziste, si può concludere che la Germania. In Umbria Antero Cantarelli, presidente diocesano della Giac di Foligno, comandò la 4a brigata garibaldina, nella ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] vescovi e clero di far propaganda per le destre, specie monarchiche un Concordato col nuovo regime nazista, il Vaticano aveva commesso un contato in Germania e resistito a del Sud. Ciò era molto importante nell’ottica del leader trentino che voleva ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Ottocento in Francia, Germania, Austria.
Nell’atteggiamento polemico della della Chiesa riguardanti in particolare la propaganda protestante, ma anche la situazione dei 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Roma-Bari 2008.
49 Per il ...
Leggi Tutto