Gebühr, Otto
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] personaggio, che venne platealmente sfruttato dalla propagandanazistanella lotta culturale durante la Repubblica di a sfondo nazista con Gene Kelly, The devil makes three (I lupi mannari), per poi tornare a lavorare in Germania Occidentale, ormai ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] famiglia contadina sterminata dai nazisti è vista come atto modelli della propaganda ideologica, . Petrov e R. Pjatkova, a lui vicini nella città di Char'kov. Se i fotografi char J. Rajzman), le opere di A. German e, più recentemente, quelle di V. ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] propagandistici, secondo la migliore tradizione sovietica.In Germania la propaganda fu pesante e sfacciatamente menzognera (Feuertaufe, montaggio che ricostruirono criticamente la parabola nazista. Nella Repubblica democratica tedesca i coniugi Andrew ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] transito di registi esuli dalla Germania prima di approdare a Hollywood, est à nous (1936), opera di propaganda elettorale prodotta dal Partito comunista. Il ), ma nell'ambito di generi completamente diversi. Per aggirare la censura nazista, il ...
Leggi Tutto
Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft)
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] delle sale controllate dall'U. ai film sovietici, che in Germania godevano di un largo pubblico, o alla pubblicità dei giornali di attuato dal regime nazista dal 1937 al 1942. Nella strategia del ministro della propaganda J. Goebbels, in ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] servizio cinematografico di propaganda della Marina. Intanto . subentrò ad Amleto Palermi nella regia del film Gli ultimi de rafle (1931; Di notte a Parigi); in Germania Die Stadt der tausend Freuden (1927; La città l'occupazione nazista, G., alla ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] dittatura fascista in Italia e di quella nazista in Germania, la cinematografia divenne parte integrante delle lavoro per la propaganda di guerra.
La Germania fu uno degli ultimi stati occidentali a investire seriamente nella cinematografia. A ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] Unione Sovietica, Italia e Germania. In Unione Sovietica furono ufficiale del regime nazista, replicò l'esperienza minuti di nitida propaganda unionista, episodica che l'anno successivo venne trasformato nella Sezione cinema Edisonvolta), presso la ...
Leggi Tutto
Olympia
Bill Krohn
(Germania 1936, 1938, prima parte Fest der Völker ‒ Olimpia, seconda parte Fest der Schönheit ‒ Apoteosi di Olimpia, bianco e nero, 222m); regia: Leni Riefenstahl; produzione: Walter [...] la propria ideologia razziale, la Germania diede grande rilievo ai trionfi di propaganda e sport in Olympia è perfettamente rappresentato dal gioco di somiglianze, evidente appunto nella cerimonia di apertura, tra il saluto olimpico e quello nazista ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] formati e generi, come anche nella direzione di effetti speciali e nel Korda in Gran Bretagna; lavorò anche in Germania, Francia e Italia. Nel 1939 diresse due film d'esordio, di chiara propaganda anti-nazista, Passport to Suez (1943; Passaporto per ...
Leggi Tutto