Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] servizio cinematografico di propaganda della Marina. Intanto . subentrò ad Amleto Palermi nella regia del film Gli ultimi de rafle (1931; Di notte a Parigi); in Germania Die Stadt der tausend Freuden (1927; La città l'occupazione nazista, G., alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] fede, destinata a occuparsi delle missioni, alle dipendenze della congregazione di Propaganda Fide. Il ritorno a Roma, in contatto con l'apparato di regime nazista, in quanto eredi della vecchia Germania; pur con qualche cautela, accreditò nella sua ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] la guerra è: rivoluzione contro la Germania per garantire ai nostri popoli il pane . Durante i mesi dell'occupazione nazista di Roma (9 sett. 1943 -46; G. Belardelli, Le origini della propagandanell'esercito italiano, in Uomini economie culture. Saggi ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] fu nominato senatore del Regno. Nell'Assemblea vitalizia avrebbe svolto un' della Stampa e Propaganda (1936, membro invadenza del plenipotenziario nazista C. Clodius (1951), pp. 7-24; L'accordo italo-germanico per il carbone (1940), ibid., XXI (1954), ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] al servizio della Germania quando si trovava di Propaganda Fide, impressione che da parte nazista si assumessero iniziative Casula, Domenico Tardini (1888-1961). L'azione della S. Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988, passim; R. De Felice ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] 'interno della propaganda politica: "Lo sa la Germania che ha creduto di poter porre all'arte il dilemma dell'esser nazista o d' .
Fu deportato a Mauthausen, in Austria, dove morì al campo Gusen 2 nella notte tra il 5 e il 6 genn. 1945.
La moglie e il ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] politiche. Come, per esempio, nell'aprile 1926, su un tema A. Rosenberg, il teorico nazista dell'antisemitismo. Nel gennaio Germania. Di lì a poco tornò in Italia per aderire alla Repubblica sociale italiana (RSI), e gli venne affidata la propaganda ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] di Roreto a dirigere l'ufficio propaganda del governatorato militare di Trieste e mantenuta fino al crollo della Germania.
In seguito, nel suo pp. 21-27; G. Fogar, Sotto l'occupazione nazistanelle provincie orientali, Udine 1961, passim; T. Sala, La ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] formati e generi, come anche nella direzione di effetti speciali e nel Korda in Gran Bretagna; lavorò anche in Germania, Francia e Italia. Nel 1939 diresse due film d'esordio, di chiara propaganda anti-nazista, Passport to Suez (1943; Passaporto per ...
Leggi Tutto
Harbou, Thea von
Patrick McGilligan
Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] nazista. L'universo letterario e cinematografico della H. affonda le radici nella inizialmente fu proibito dal ministro della propaganda J. Goebbels, preoccupato dell' nel 1934. Lang lasciò quindi la Germania per Parigi e poi per Hollywood, mentre ...
Leggi Tutto