Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] prevalentemente in Francia e in Germania, è fatta di conferenze, mira invece il «paganesimo nazista»8. Il riferimento è agitazione e propaganda politica e Casula, Roma 1989.
2 Sulla cui genesi e vicende nella prima fase cfr. G. Galli, P. Facchi, La ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] . Sono gli anni in cui in Germania gli ebrei partecipano numerosi alla rivoluzione del cui si sentono gli echi della propaganda fascista di quegli anni, le Resistenza e dello sterminio nazista si era affermata nell’immediato dopoguerra: quella di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] nazista, in Francia, e la Wehrsportsgruppe Hoffmann e la Deutsche Aktionsgruppe in Germania e le Revolutionäre Zellen nella Repubblica Federale di Germania, per citare solo i vittoria militare e dalla propaganda fondamentalista), e successivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] alleanza con la Germania, cementata dalle vicende sui campi di battaglia, fu accompagnata da un allineamento sempre più deciso con il razzismo nazista, tanto dal punto di vista delle idee circolanti, quanto nella prassi orribile della persecuzione ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] fu nominato senatore del Regno. Nell'Assemblea vitalizia avrebbe svolto un' della Stampa e Propaganda (1936, membro invadenza del plenipotenziario nazista C. Clodius (1951), pp. 7-24; L'accordo italo-germanico per il carbone (1940), ibid., XXI (1954), ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] politiche. Come, per esempio, nell'aprile 1926, su un tema A. Rosenberg, il teorico nazista dell'antisemitismo. Nel gennaio Germania. Di lì a poco tornò in Italia per aderire alla Repubblica sociale italiana (RSI), e gli venne affidata la propaganda ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] di Roreto a dirigere l'ufficio propaganda del governatorato militare di Trieste e mantenuta fino al crollo della Germania.
In seguito, nel suo pp. 21-27; G. Fogar, Sotto l'occupazione nazistanelle provincie orientali, Udine 1961, passim; T. Sala, La ...
Leggi Tutto