Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] dell'Occidente: come tale fu largamente utilizzata dalla propaganda politica. In realtà P. richiamò con frequenza Pio XII, "Cristianesimo nella Storia", 9, 1988, pp. 343-425.
Su P., la guerra, i rapporti con la Germanianazista e i sistemi totalitari ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] della minaccia sovietica, si avvicinò sempre più alla Germanianazista. Allo scoppio del conflitto l’Iran dichiarò la propria dopo in un’intervista televisiva. Nell’estate del 1998 il freno imposto alla propaganda antiamericana spinse gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Germania di romanzo metropolitano. Nel cinema, la UFA (Universum Film Aktiengesellschaft), nata a Berlino nel 1917 per la realizzazione di filmati di propaganda bellica, si trasformò nella ; il 27 febbraio i nazisti incendiarono il Reichstag, simbolo ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] conquistarono rapidamente la cima del monte, procedendo nella loro offensiva fin quasi alla riva dell'Isonzo il compito di avviare il distacco dalla Germanianazista e di cercare una via d' di notizie e di propaganda; sottomettendo al loro controllo ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] della Germanianazista.
Alle indiscutibili e predominanti responsabilità del duce, De Felice però aggiungeva, nella Ragionieri di essere «l’ultima vittima del “genio della propaganda” essenzialmente per difetto di metodo e di intelligenza storica ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] una prima fase in cui l'associazione si impegnò soprattutto nellapropaganda per la vittoria, tra il 1920 e il 1921 diede dando sfogo, dopo l'entrata in guerra a fianco della Germanianazista (anche se ancora nel 1938 definiva alla Camera la politica ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] di compiere opera di propaganda dell'Italia fascista all'estero prima crociera atlantica con meta Rio de Janeiro, nella primavera del 1933 la seconda con meta Chicago . Circa l'alleanza con la Germanianazista manifestò in più occasioni la propria ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] . Mediocre nelle pagine più propriamente letterarie e condizionato dalla propaganda bellica nella schematizzazione dei delle componenti fondamentali dei grandi bombardamenti alleati sulla Germanianazista (la cui efficacia è ancora in discussione ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] guerra vanno tuttavia ricercate nella politica aggressiva, espansionistica e militaristica che la Germanianazista, l'Italia fascista mobilitazione delle opinioni pubbliche attraverso forme diverse di propaganda, dalla stampa alla radio. Due dati ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] nello Stato poliziesco" (Vollmer 1957) in sé, soprattutto se si tiene conto che la resistenza contro il n. in Germania - a differenza di quanto avveniva in tutti gli altri paesi occupati dai nazisti Politik, Ideologie und Propaganda 1939-1945, ...
Leggi Tutto