Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica [...] ); le d. fasciste nell’Italia di B. Mussolini e nellaGermania di A. Hitler; due casi classici sono quelli della Germanianazista e dell’Unione Sovietica staliniana – rappresenta il veicolo principale della propaganda e dell’indottrinamento di regime ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] delle nuove generazioni; l’adozione, sull’esempio nazista, di una legislazione razzista e antisemita (1938); al Reich tedesco, e l’alleanza con la Germania fu firmata il 22 maggio 1939. Nell’aprile l’Italia aveva invaso l’Albania. Nonostante ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] decennio, in coincidenza con gli interventi militari nella politica, vale a dire nel 1960, liberazione, producendo, a scopo di propaganda, quadri di tipo documentario (Mehmet di sempre, Taut, in fuga dalla Germanianazista. Taut si può dire la figura ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] Pur rientrando nella definizione di resistenza attività eterogenee (dal sabotaggio alla propaganda, dal lavoro : vi era entrata nel 1940 come principale alleato della Germanianazista, in seguito alla crisi del regime aveva abbandonato l'alleanza ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Germania e degli Stati Uniti. Inoltre, la rapida diffusione della radio per le comunicazioni civili indusse a confidare nell'importanza della propaganda suscitato, sia nell'Unione Sovietica che nelle potenze anglosassoni, dal dominio nazista in Europa ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ideologie, opere di elaborazione d'idee, di propaganda e di agitazione, se non movimenti il Germanianazista, gli scienziati americani avrebbero mai scoperto la fissione dell'atomo e una nuova forma di energia che ha inaugurato una nuova epoca nella ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] penisola, dove gli effetti della propaganda socialista cominciavano a farsi sentire - nazista, doveva continuare all'indomani della seconda guerra mondiale nelle Nouvelles Équipes Internationales.
b) Il Centro tedesco
Malgrado l'esistenza, in Germania ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] cristiano: l'una moderata e l'altra radicale. Nella forma moderata, lo spirito di carità porta l' quel patto di intesa con la Germanianazista che aveva lasciato quest'ultima più che mai evanescenti e mera propaganda di regime.La critica rivolta dai ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] e praticare la cosiddetta 'propaganda dei fatti'. Questa fu centri di uccisione (Totungsanstalten). Lo Stato nazista si trasformò in una colossale industria della della Nuova Sinistra e, quanto meno nellaGermania occidentale e in Italia, li ha ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] soggetti alla Congregazione "de Propaganda Fide" passarono da XII, ivi 1990.
G. Mellinato, La pacificazione internazionale nell'opera di Pio XI, "La Civiltà Cattolica", 141, vaticana, allocuzioni papali e Germanianazista dal Concordato tedesco (1933 ...
Leggi Tutto