dittatura
Carica istituita nell’antica Roma, dove era prevista dalla legge e limitata nel tempo, la d. è passata a indicare, in Età moderna, un regime caratterizzato dalla concentrazione di tutto il [...] due casi classici sono quelli della Germanianazista e dell’Unione Sovietica staliniana – rappresenta il veicolo principale della propaganda e dell’indottrinamento di regime le d. fasciste nell’Italia di B. Mussolini e nellaGermania di A. Hitler; ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] propaganda patriottica, alla quale contribuirono anche, nelle di altre popolazioni vittime del razzismo nazista, non solo fu sottoposta a sostanziose unificazione, come è accaduto in Italia e in Germania. Nel secondo caso, che possiamo chiamare teoria ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] in materia erano decentralizzate. I capi nazisti si contendevano l'un l'altro Africa e nell'Asia sudorientale è stata ‛deprimente', tuttavia la Germania occidentale, l spontaneamente, e non per mezzo della propaganda e di una restrizione delle scelte. ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] che nell'Italia prefascista, l'idea dello Stato totale era stata oggetto in Germania di un'ampia elaborazione, ancor prima che, con la conquista del potere da parte dei nazisti, fosse applicata alla dittatura hitleriana. Oltre ai propagandisti ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] del 1918 e continua sino alla nascita della Germanianazista nel 1933. Durante questo periodo le ex province dell'Albania - nell'aprile - furono seguite dalla costituzione dell'Asse Roma-Berlino (7 maggio). La propaganda dell'Asse nei paesi ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] sede di Roma (dicembre 1907) e qui, nell'imminenza del II congresso, convocato nei giorni dal sett. 1908, gli affidò compiti di propaganda e di riorganizzazione del sindacato. In seno fra Italia fascista e Germanianazista non fecero più riaffiorare ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] l'immigrazione, la creazione di nuovi villaggi, la propaganda e cultura nella Diaspora, i movimenti giovanili e la gestione dei sterminati da parte dei nazisti. In un primo tempo Hitler permise ancora agli Ebrei di abbandonare la Germania e di andare ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] lo aveva accusato di essere una spia nazista), gli intellettuali americani di sinistra lo attaccarono burocratica si manifestò in Germania, dove gli attivisti in seguito alla diffusione di propaganda ‛contestatrice' nelle basi militari. L'appello a ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] Francia e Germania. Fra i centri di studio e propaganda sorti sulla recente passato fascista e nazista impediva al governo italiano J. Monnet), Paris 1965 (tr. it.: L'idea d'Europa nella storia, Milano 1964).
Einaudi, L., La guerra e l'unità europea ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] in calo, distanza psicologica (il ‘muro nelle teste’ e la nostalgia per la Germania dell’Est, la cosiddetta ‘Ostalgie’).
La gestione di siti relativi alla pedofilia e alla propagandanazista. Dal gennaio 2009 una legge antiterrorismo garantisce ...
Leggi Tutto