(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] regimi comunisti nell'Europa Orientale, da una parte a causa della propaganda e del proselitismo direttamente e indirettamente, l'antisemitismo nazista. L'incontro e il a una collaborazione feconda (come in Germania) oppure essere tesi e persino ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] un'efficace opera di propagandanelle masse indiane: al massimo Sospesa l'attività durante il periodo nazista, nel 1952 ebbe origine una Società stati accolti in paesi europei. Ve ne sono in Germania, in Inghilterra e in America; la più numerosa ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] riuscendo così a sfuggire alla deportazione in Germania. Il 18 febbraio del 1941 muore , fu immediata. La propaganda contro gli intellettuali e gli persecuzione nazista, la devozione per la Vergine Maria, la forte carica ideale nell'affermazione ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] e a Berlino. Nell'estate 1912 tornò nuovamente in Germania, dove si fermò sino la principale struttura di propaganda e di sostegno materiale 142).
Come aveva attaccato il programma eugenetico nazista per ragioni scientifiche, morali e religiose, ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] Germania per aver scatenato la seconda guerra mondiale e ha quindi suscitato l'opposizione di molti tedeschi. Ad ogni modo essa ha consentito di eliminare i residui del movimento dei ‛cristiani tedeschi' e le intromissioni nazistenellpropaganda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] fede, destinata a occuparsi delle missioni, alle dipendenze della congregazione di Propaganda Fide. Il ritorno a Roma, in contatto con l'apparato di regime nazista, in quanto eredi della vecchia Germania; pur con qualche cautela, accreditò nella sua ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Ottocento in Francia, Germania, Austria.
Nell’atteggiamento polemico della della Chiesa riguardanti in particolare la propaganda protestante, ma anche la situazione dei 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Roma-Bari 2008.
49 Per il ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] prevalentemente in Francia e in Germania, è fatta di conferenze, mira invece il «paganesimo nazista»8. Il riferimento è agitazione e propaganda politica e Casula, Roma 1989.
2 Sulla cui genesi e vicende nella prima fase cfr. G. Galli, P. Facchi, La ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] . Sono gli anni in cui in Germania gli ebrei partecipano numerosi alla rivoluzione del cui si sentono gli echi della propaganda fascista di quegli anni, le Resistenza e dello sterminio nazista si era affermata nell’immediato dopoguerra: quella di ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] al servizio della Germania quando si trovava di Propaganda Fide, impressione che da parte nazista si assumessero iniziative Casula, Domenico Tardini (1888-1961). L'azione della S. Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988, passim; R. De Felice ...
Leggi Tutto