DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] del secolo, che fioriva allora in Germania, e lo stesso. D. che costituirono pertanto strumenti di notevole propaganda politica del regime fascista all'estero .
Liberata Roma dall'occupazione nazista, fu reintegrato nella cattedra, con una lettera ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] propaganda patriottica, alla quale contribuirono anche, nelle di altre popolazioni vittime del razzismo nazista, non solo fu sottoposta a sostanziose unificazione, come è accaduto in Italia e in Germania. Nel secondo caso, che possiamo chiamare teoria ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] stati definiti dagli organi governativi di propaganda come inyenzi (scarafaggi), da annientare e Ebrei durante il periodo nazista non sia da ricercare nelle crisi economiche, nei poteri popolazione zingara della Germania, valutabile sulle trentamila ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] nazista, in Francia, e la Wehrsportsgruppe Hoffmann e la Deutsche Aktionsgruppe in Germania e le Revolutionäre Zellen nella Repubblica Federale di Germania, per citare solo i vittoria militare e dalla propaganda fondamentalista), e successivamente ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] fu nominato senatore del Regno. Nell'Assemblea vitalizia avrebbe svolto un' della Stampa e Propaganda (1936, membro invadenza del plenipotenziario nazista C. Clodius (1951), pp. 7-24; L'accordo italo-germanico per il carbone (1940), ibid., XXI (1954), ...
Leggi Tutto