IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] Germania. Dopo l’Anschluss del 1938, il partito nazista si servì dell’immagine di Andreas Hofer per la propria propaganda tra cui il MuseoPassiria all’interno del Sandhof e la mostra situata nella Porta Giulia di Mantova, ma non solo: non si contano ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] per verificare la qualità del missile, ma le esigenze della propagandanazista per le Wunderwaffen, e l’idea di avere un’arma del 1946 poté creare un suo centro di ricerca nellaGermania Est: successivamente lui ed altri tecnici e scienziati vennero ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] Germania, è la rimozione della memoria storica. La tremenda inautenticità della propaganda , è funzionale al dominio nazista su un presente uniforme. Il ), che taglia il flusso lineare della storia. Nell’unione di passato e presente il continuum della ...
Leggi Tutto
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è rappresentato da uno scenario racchiuso...
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...