GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] fu nominato senatore del Regno. Nell'Assemblea vitalizia avrebbe svolto un' della Stampa e Propaganda (1936, membro invadenza del plenipotenziario nazista C. Clodius (1951), pp. 7-24; L'accordo italo-germanico per il carbone (1940), ibid., XXI (1954), ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] e, nell’estate del 1925, in Italia. A Roma Gabriella fu impegnata come corriere e nella sezione Agitazione e propaganda, guidata da importanti e delicate missioni all’estero, come quelle in Germania o in Uzbekistan a metà anni Trenta. Svolse una ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] Ma già il 10 maggio 1924 Marinetti, nella conferenza Le futurisme mondial tenuta alla Sorbona di .
In Germania continuò la sua attività di ‘propaganda’ del futurismo Beobachter, organo ufficiale del partito nazista, il 16 marzo 1934): era ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] nell’ateneo giuridico dell’Apollinare e quello di filosofia presso il Pontificio Collegio urbaniano di Propaganda la soppressione dei malati psichici in Germania (Cavaterra, 1990, pp. 11- dei regimi fascista e nazista imponeva alle autorità vaticane ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] al servizio della Germania quando si trovava di Propaganda Fide, impressione che da parte nazista si assumessero iniziative Casula, Domenico Tardini (1888-1961). L'azione della S. Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988, passim; R. De Felice ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] (Bertoldi, 1970, p. 346). La propaganda fascista esaltò la coesione tra regime e re non simpatizzava per la Germania, tantomeno per quella nazista, e il duce invidiava al , troppo remissive verso il Führer. Nell’aprile ’39 l’Italia annesse rapidamente ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] spinsero a recarsi in Germania a perfezionare le tecniche di anglo-francese, lo portò a Parigi nell’aprile 1919 come reporter alla Conferenza campagne di propaganda fascista: dalla tempra: nel corso dell’occupazione nazista di Roma, dopo l’armistizio ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] 'interno della propaganda politica: "Lo sa la Germania che ha creduto di poter porre all'arte il dilemma dell'esser nazista o d' .
Fu deportato a Mauthausen, in Austria, dove morì al campo Gusen 2 nella notte tra il 5 e il 6 genn. 1945.
La moglie e il ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] poco efficace nel sorreggere la propaganda, Valente convinse Murri a dare cristiani italiani in Germania. A contatto l’occupazione nazista della capitale, pur sintetico M. Guasco, G.B. V. nella storia del movimento cattolico in Italia, in Humanitas, ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] propaganda razzista in Ungheria, in particolare dopo la sigla dell’accordo culturale germanico- nell’aprile 1939 e le successive modifiche dell’aprile del 1941, nel senso dell’inasprimento delle misure verso gli ebrei ungheresi.
L’occupazione nazista ...
Leggi Tutto