D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] di caporale. Parlai di Hölderlin non nazista pazzo, che si cambia il nome dalla propaganda nazifascista che fa la Germania», coniugando così cit., pp. V-LXIII; A. Cedola: I fatti della Fera nelle lettere di D’A. a un amico, ibid., pp. XXXVII-XLV ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] parte da successo, della propaganda nazionalista di appropriarsi dell'agitazione putsch nazista di Vienna del 25 luglio 1934, una tenace diffidenza verso la Germania contenere la pressione espansiva della Germanianell'area sudorientale. Solo la ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] del secolo, che fioriva allora in Germania, e lo stesso. D. che costituirono pertanto strumenti di notevole propaganda politica del regime fascista all'estero .
Liberata Roma dall'occupazione nazista, fu reintegrato nella cattedra, con una lettera ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] periodo triestino si ricorda una sua visita in Germania alla fine del 1936, nel corso della quale espansionistici del Reich e del regime nazista, sembra abbia risposto ambiguamente che ’intelligente propaganda, che aveva alcune basi nella realtà, ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] Siberia, la Russia, la Germania, e giunsero primi a Parigi fu un giornale di propaganda fascista, che ebbe come nel campo di concentramento nazista di Buchenwald. Negli ultimi il B. si era recato sperando di entrare nell'U.R.S.S.); Sul mare dei Caraibi ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] ’Università di Heidelberg, in Germania, dove partecipò al seminario di Giustizia e libertà (GL). Nelle prime fasi della sua militanza in in un centro di propaganda per la Repubblica e al momento dell’invasione nazista.
Il ripensamento delle fondamenta ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] all'attività sindacale e di propaganda del partito comunista, svolse un 1942, quando la repressione nazista li costrinse a riparare a Le Puy, nella Francia non occupata. Leonetti i giovani dalla deportazione in Germania. Dall'aprile 1945 è a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] fede, destinata a occuparsi delle missioni, alle dipendenze della congregazione di Propaganda Fide. Il ritorno a Roma, in contatto con l'apparato di regime nazista, in quanto eredi della vecchia Germania; pur con qualche cautela, accreditò nella sua ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] gennaio 1936, su incarico dell’Ufficio stampa e propaganda dell’Esercito, lavorò per il quotidiano La Nuova Nell’agosto del 1939 fu incaricato di seguire un gruppo composito di giovani fascisti e nazisti diretti in bicicletta dall’Italia in Germania ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] la guerra è: rivoluzione contro la Germania per garantire ai nostri popoli il pane . Durante i mesi dell'occupazione nazista di Roma (9 sett. 1943 -46; G. Belardelli, Le origini della propagandanell'esercito italiano, in Uomini economie culture. Saggi ...
Leggi Tutto