Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] guerra d’Etiopia e dell’alleanza sempre più stretta con la Germanianazista (e i connessi accordi di clearing, quelli cioè in cui all’espansione. La guerra, quanto meno nelle parole e nellapropaganda, era quindi un elemento costitutivo del regime ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] padre di famiglia. Il mito era potenziato da un’efficiente macchina propagandista, che per mezzo della stampa, della radio e del cinema,
Il coinvolgimento nella guerra civile spagnola, il rafforzamento dei rapporti con la Germanianazista, un nuovo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] propagandanazista utilizzava i musei (gli Heimatmuseen: musei della patria) per dirigere l'opinione pubblica, soprattutto nelle ; specialmente nel Regno Unito e, più recentemente, nellaGermania riunificata è stato dibattuto il ruolo che il museo ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] il mezzo per una vera e propria propaganda politica.
La Colonna Traiana, eretta a Franco, alleatosi con la Germanianazista e l'Italia fascista non può mai uscire di casa e vive rinchiuso nelle sue stanze, senza neanche affacciarsi alla finestra. Lui ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] troviamo registrato nelle Lettere familiari Germania. Il culmine fu tuttavia raggiunto durante le campagne napoleoniche. Pur non dotato di una grande preparazione artistica, Napoleone comprendeva bene il valore in termini di propagandaGermanianazista ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] compunto un'ausiliaria bacia la bandiera (propaganda per l'arruolamento nella X Mas). Nel 1944 il regime in disfacimento stampa manifesti - assai mediocri - contro gli eserciti alleati. Quanto alla Germanianazista, fin dalle olimpiadi di Berlino del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] nellaGermania Ovest, ancora occupata dalle truppe alleate, dove promossero una serie di iniziative volte alla ricostruzione della scienza tedesca.
La Germanianazista , intimiditi e perseguitati. La propaganda politica diffuse l'immagine degli ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] studiosi ebrei profughi dalla Germanianazista, la constatazione della « che Gentile era rimasto estraneo alla propaganda antisemita, che aveva assunto toni più di tutti ci fece sentire ed amare nella perennità della storia e del calore della fede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] il loro posto sono denunziati dalla propaganda della Germania dell’Est. Questa propaganda ha un certo successo presso l’ all’emigrazione dei suoi leader durante il periodo nazista, si è ricostituita nellaGermania dell’Ovest dopo il 1945 ed è entrata ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] scelta che sancì pubblicando un libretto di propaganda, La milizia femminile in Francia ( ", fu un'invenzione della G.: "romano nell'anima e nel volto, Benito Mussolini è e temeva l'avvicinamento alla Germanianazista, di cui la preoccupava soprattutto ...
Leggi Tutto