Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] nelle manifestazioni di piazza e il fatto, provato da una "vasta documentazione", che l'essersi inseriti in extremis in una competizione apparentemente prossima a concludersi in modo vittorioso per la Germanianazista anno tra propaganda fascista, ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] Germanianazista, la Repubblica di Salò, le sconfitte umilianti, la guerra civile. Come è noto, il mito della Resistenza servì nell di centrodestra hanno ripreso le categorie della propaganda fascista, eguagliando i morti dei bombardamenti e ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , non ammette un diritto alla libertà di culto e di propaganda delle confessioni non cattoliche, ritiene che lo Stato in quanto Germania, che aveva portato al concordato del luglio 1933, urtò contro l'invadente e dura politica nazista. Nello ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] diffondere «giornali, periodici e riviste per opporre un’intensa e progressiva propaganda dell’idea cattolica a quella esiziale, che, a mezzo della stampa, Germanianazista, con sotterranee posizioni critiche, come nelle opere di Bendiscioli o nelle ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] cinema, investì energie e uomini anche nella realizzazione di una tv di regime. D’altra parte già la Germanianazista stava cominciando a mostrare i benefici offerti dalla possibilità dei collegamenti in diretta in chiave di propaganda e di pathos, e ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] sua espansione nell’Europa centrale e orientale: in Svizzera, nellaGermania meridionale del papa, a porre un freno alla ‘propaganda protestante’, rispetto alla quale egli osservava: «I come lo erano la persecuzione nazista degli ebrei e la prevista ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] la stessa guerra della Germanianazista. Come scrive Alessandro Portelli nella 2a guerra mondiale».
A Mestre, il comune inaugurò nel 1994 una mostra sul 1944, centrata sulla propaganda fascista, i bombardamenti alleati, l’occupazione nazista ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] del 1918 e continua sino alla nascita della Germanianazista nel 1933. Durante questo periodo le ex province dell'Albania - nell'aprile - furono seguite dalla costituzione dell'Asse Roma-Berlino (7 maggio). La propaganda dell'Asse nei paesi ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] congeniale allo spirito cristiano, coinvolto nellapropaganda bellica, che ne avrebbe spesso come si teorizzava e si praticava nellaGermania nazista84. Altrettanto forte fu la papa, criticava l’antisemitismo nazista, lo distingueva da quello ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] in un clima avvelenato dalla propaganda nazifascista) perché figli di a condurre contro il paganesimo nazista e l’ateismo comunista in , Il modernismo reazionario. Tecnologia, cultura e politica nellaGermania di Weimar e del Terzo Reich, Bologna 1988 ...
Leggi Tutto