DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] nella prima guerra mondiale il D., che era stato riformato, rinunziò al congedo; destinato come sottotenente ai servizi sedentari, svolse propaganda al progressivo allineamento ideologico con la Germanianazista, il cui statalismo razzista riteneva in ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] nello Stato poliziesco" (Vollmer 1957) in sé, soprattutto se si tiene conto che la resistenza contro il n. in Germania - a differenza di quanto avveniva in tutti gli altri paesi occupati dai nazisti Politik, Ideologie und Propaganda 1939-1945, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] al capo tedesco rinfocolare l’odio dei nazisti e chiamarli ad abbattere l’ostinata «Cartagine Germania, il Mediterraneo, l’Africa e l’Oceano Indiano all’Italia. Di qui un’insolita misura nei discorsi del capo del governo fascista e nellapropaganda ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] dal fatto che il processo non è ancora concluso.
NellaGermania del dopoguerra lo sforzo di riprendere i problemi lasciati in egittologici di H. Kees): e certo, dopo la propaganda di odio del periodo nazista, si è sentito il bisogno d'una revisione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] in guerra a fianco della Germanianazista, grevi nubi si addensarono sull'orizzonte politico nella zona di confine, la quale Mancano ancora opere critiche; abbondano quelle polemiche o di propaganda. Per la parte generale: E. Sestan, Venezia Giulia, ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] propaganda patriottica, alla quale contribuirono anche, nelle di altre popolazioni vittime del razzismo nazista, non solo fu sottoposta a sostanziose unificazione, come è accaduto in Italia e in Germania. Nel secondo caso, che possiamo chiamare teoria ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] in materia erano decentralizzate. I capi nazisti si contendevano l'un l'altro Africa e nell'Asia sudorientale è stata ‛deprimente', tuttavia la Germania occidentale, l spontaneamente, e non per mezzo della propaganda e di una restrizione delle scelte. ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] che nell'Italia prefascista, l'idea dello Stato totale era stata oggetto in Germania di un'ampia elaborazione, ancor prima che, con la conquista del potere da parte dei nazisti, fosse applicata alla dittatura hitleriana. Oltre ai propagandisti ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] spirituale e propagandare l'intervento diretto dell'arte nella vita; in teoria, nella vita del parte del filone romantico e sfruttata dall'ideologia nazista (si vedano le tesi di storici come P , ma che nellaGermania weimariana più plausibilmente ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] d'ordine in cortei e manifestazioni, di compiere propagandanelle zone più pericolose, di difendere gli associati dalle le aberrazioni anticristiane contenute nella dottrina nazista, pur giustificando il concordato fra Germania e Santa Sede quale ...
Leggi Tutto