Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] conquistarono rapidamente la cima del monte, procedendo nella loro offensiva fin quasi alla riva dell'Isonzo il compito di avviare il distacco dalla Germanianazista e di cercare una via d' di notizie e di propaganda; sottomettendo al loro controllo ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] al 1941, ben oltre l’alleanza con la Germanianazista e l’ingresso in guerra. Solo nel corso collaborare al servizio stampa e propaganda Spes: accettò, pur con qualche del «centro-sinistra» con PSDI e PRI nell’attesa di un’evoluzione o di una ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] della Germanianazista.
Alle indiscutibili e predominanti responsabilità del duce, De Felice però aggiungeva, nella Ragionieri di essere «l’ultima vittima del “genio della propaganda” essenzialmente per difetto di metodo e di intelligenza storica ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] ambientati nello scenario propaganda, con al suo interno una Film Division che l'anno seguente varò un programma per la produzione di film che dovevano enfatizzare la coesione e il coraggio del popolo britannico in lotta contro la Germanianazista ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] tacitare le proteste e dimostrare che l'antisemitismo era solo un argomento di propaganda contro Hitler e la Germanianazista, i tedeschi inclusero nella propria rappresentativa Helene Mayer, una delle più grandi schermitrici della storia, l'unica ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] strumento di propaganda. A nella sua casa tedesca per gareggiare nel nome della Germania. Dopo iniziali incertezze, Hitler, esortato da Goebbels, comprese infatti che l'Olimpiade poteva essere una cassa di risonanza speciale per la Germanianazista ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] una prima fase in cui l'associazione si impegnò soprattutto nellapropaganda per la vittoria, tra il 1920 e il 1921 diede dando sfogo, dopo l'entrata in guerra a fianco della Germanianazista (anche se ancora nel 1938 definiva alla Camera la politica ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] di compiere opera di propaganda dell'Italia fascista all'estero prima crociera atlantica con meta Rio de Janeiro, nella primavera del 1933 la seconda con meta Chicago . Circa l'alleanza con la Germanianazista manifestò in più occasioni la propria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] concentramento di Flossenbürg e qui ucciso.
Nell’Austria invasa dalla Germanianazista tra i tanti intellettuali che migrano all non schierati a favore della dittatura (con la propaganda o il silenzio) ricordiamo Manuel Ferriera, il poeta ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] . Mediocre nelle pagine più propriamente letterarie e condizionato dalla propaganda bellica nella schematizzazione dei delle componenti fondamentali dei grandi bombardamenti alleati sulla Germanianazista (la cui efficacia è ancora in discussione ...
Leggi Tutto