ministero della Cultura popolare
Nell’Italia fascista, dicastero istituito nel 1937, quando il ministero della Stampa e della propaganda cambiò denominazione per assumere quella di m. della C.p., più [...] ed è ispirata dall’esperienza dell’organizzazione della cultura nellaGermanianazista, dove J. Göbbels aveva fondato il Reichsministerium für Volksaufklärung und Propaganda. Le esigenze crescenti di organizzazione e direzione dell’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] provocano, ancora una volta, una più accesa propaganda anticurialista cui si accostano, ma senza vera Germanianazista, che mira al sovvertimento dell’assetto europeo del 1919. A tale corso contribuisce l’intervento della Germania e dell’I. nella ...
Leggi Tutto
Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica [...] ); le d. fasciste nell’Italia di B. Mussolini e nellaGermania di A. Hitler; due casi classici sono quelli della Germanianazista e dell’Unione Sovietica staliniana – rappresenta il veicolo principale della propaganda e dell’indottrinamento di regime ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] delle nuove generazioni; l’adozione, sull’esempio nazista, di una legislazione razzista e antisemita (1938); al Reich tedesco, e l’alleanza con la Germania fu firmata il 22 maggio 1939. Nell’aprile l’Italia aveva invaso l’Albania. Nonostante ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] nel senso di un t. d'autocoscienza e propaganda che non ha bisogno di nulla per essere (il titolo di una sentimentale canzone nazista), che mostra il drammaturgo di fronte di teatro. Ha allestito spettacoli nelle due Germanie, in Francia e negli USA, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] d'attori e regista. L'influenza del teatro nellaGermania di quell'epoca è, effettivamente, immensa. Schiller è di un teatro "di propaganda" in siffatto senso non ha incontrato favore negli altri paesi: salvo la Germanianazista, dove però a tutt' ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] 16 mm una decina di documentari didattici e di propaganda, dal 1969, tutti di una durata tra 5 , un cineasta formatosi nellaGermania Federale e attivo fin . Bodson e M. Olinger descrivono l'occupazione nazista nel Nord del paese dal 1940 al 1945. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] decennio, in coincidenza con gli interventi militari nella politica, vale a dire nel 1960, liberazione, producendo, a scopo di propaganda, quadri di tipo documentario (Mehmet di sempre, Taut, in fuga dalla Germanianazista. Taut si può dire la figura ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] Pur rientrando nella definizione di resistenza attività eterogenee (dal sabotaggio alla propaganda, dal lavoro : vi era entrata nel 1940 come principale alleato della Germanianazista, in seguito alla crisi del regime aveva abbandonato l'alleanza ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] della Germanianazista, le velleità irredentistiche nella popolazione, delle quali era sintomo l'accesa attività nazista di di farsi sentire immediatamente in un rifiorire della propagandanazista a sfondo antiaustriaco e nel ridestarsi di sogni ...
Leggi Tutto