Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] nazista, in Francia, e la Wehrsportsgruppe Hoffmann e la Deutsche Aktionsgruppe in Germania e le Revolutionäre Zellen nella Repubblica Federale di Germania, per citare solo i vittoria militare e dalla propaganda fondamentalista), e successivamente ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] gennaio 1936, su incarico dell’Ufficio stampa e propaganda dell’Esercito, lavorò per il quotidiano La Nuova Nell’agosto del 1939 fu incaricato di seguire un gruppo composito di giovani fascisti e nazisti diretti in bicicletta dall’Italia in Germania ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] alleanza con la Germania, cementata dalle vicende sui campi di battaglia, fu accompagnata da un allineamento sempre più deciso con il razzismo nazista, tanto dal punto di vista delle idee circolanti, quanto nella prassi orribile della persecuzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] e nazista.
Incrinature difendere la loro virtù è la caduta nella malattia. E si spinge molto più in Codice Penale che vietava la propaganda e l’uso di qualsiasi mezzo percento in Inghilterra, il 45 percento in Germania, il 46 percento in Francia) ed ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] la guerra è: rivoluzione contro la Germania per garantire ai nostri popoli il pane . Durante i mesi dell'occupazione nazista di Roma (9 sett. 1943 -46; G. Belardelli, Le origini della propagandanell'esercito italiano, in Uomini economie culture. Saggi ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] dittatura fascista in Italia e di quella nazista in Germania, la cinematografia divenne parte integrante delle lavoro per la propaganda di guerra.
La Germania fu uno degli ultimi stati occidentali a investire seriamente nella cinematografia. A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] film e altri sistemi di propaganda sanitaria.
Le preoccupazioni demografiche Germania, era concepita come un'organizzazione internazionale e i fondatori reclutarono membri nell la scienza razzista del regime nazista fu all'origine di importanti ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] fu nominato senatore del Regno. Nell'Assemblea vitalizia avrebbe svolto un' della Stampa e Propaganda (1936, membro invadenza del plenipotenziario nazista C. Clodius (1951), pp. 7-24; L'accordo italo-germanico per il carbone (1940), ibid., XXI (1954), ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] e, nell’estate del 1925, in Italia. A Roma Gabriella fu impegnata come corriere e nella sezione Agitazione e propaganda, guidata da importanti e delicate missioni all’estero, come quelle in Germania o in Uzbekistan a metà anni Trenta. Svolse una ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] Ma già il 10 maggio 1924 Marinetti, nella conferenza Le futurisme mondial tenuta alla Sorbona di .
In Germania continuò la sua attività di ‘propaganda’ del futurismo Beobachter, organo ufficiale del partito nazista, il 16 marzo 1934): era ...
Leggi Tutto