GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] stati capitalistici, mentre la propaganda, personalmente curata da lui Attolico rivelandogli le vere intenzioni dei due capi nazisti. Unica speranza era in un incontro tra 1939 l'avesse inclusa nella sfera germanica. Tuttavia il presidente del ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] realtà già nell'ultimo decennio dell'Ottocento in Francia e Germania appaiono confini con la vittoria sul regime nazista: da qui muove infatti l 1978; Z. Zemann, Selling the war. Art and propaganda in World War Two, Londra 1978; L'affiche japonnaise ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] terrore nazista, e invano fu deprecata dai meno come l'inizio d'un nuovo ciclo terroristico in Germania e nella pubblicistica dell'uno e dell'altro paese, la scherma già usata da Goebbels contro la comunità delle nazioni britanniche e dalla propaganda ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] stati definiti dagli organi governativi di propaganda come inyenzi (scarafaggi), da annientare e Ebrei durante il periodo nazista non sia da ricercare nelle crisi economiche, nei poteri popolazione zingara della Germania, valutabile sulle trentamila ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] e aumentando la propria opera di propaganda in tutto il mondo; grazie morale esistente (secondo la quale i nazisti andavano considerati i peggiori nemici dell' trad. it. Assalto al potere mondiale: la Germanianella guerra 1914-1918, Torino 1965).
D.F ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] il suo mecenatismo per fini diversi dalla propaganda diretta. Al controllo sui giornali quotidiani e Lagos dirama solo notiziarî nazionali.
Germania. - Nelle quattro zone di occupazione (americana giornale nazista. Dopo la caduta della Germania gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] fede, destinata a occuparsi delle missioni, alle dipendenze della congregazione di Propaganda Fide. Il ritorno a Roma, in contatto con l'apparato di regime nazista, in quanto eredi della vecchia Germania; pur con qualche cautela, accreditò nella sua ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Mussolini condensate nell'espressione di propaganda politica che (1939), "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 4, 1978, pp. 388 1964, pp. 163-173).
210. Eugen Dollmann, Roma nazista, Milano 1951, pp. 135-138.
211. Enrico Caviglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ultranazionaliste – come quelle fascista e nazista – fanno crescere le nazioni.
I come un’arma di combattimento nei servizi di propaganda dell’esercito, e con l’avvento del fascismo dello storicismo, nell’Europa delle nazioni, Germania inclusa: ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] il senso di una città che esce nelle calli e nei campi, getta le maschere solo i mediocri film di propagandanazista, ma anche i film registri l’inaugurazione dell’anno culturale dell’Associazione italo-germanica (nr. 417) o sia ripresa con l ...
Leggi Tutto