DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] del secolo, che fioriva allora in Germania, e lo stesso. D. che costituirono pertanto strumenti di notevole propaganda politica del regime fascista all'estero .
Liberata Roma dall'occupazione nazista, fu reintegrato nella cattedra, con una lettera ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] periodo triestino si ricorda una sua visita in Germania alla fine del 1936, nel corso della quale espansionistici del Reich e del regime nazista, sembra abbia risposto ambiguamente che ’intelligente propaganda, che aveva alcune basi nella realtà, ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] Siberia, la Russia, la Germania, e giunsero primi a Parigi fu un giornale di propaganda fascista, che ebbe come nel campo di concentramento nazista di Buchenwald. Negli ultimi il B. si era recato sperando di entrare nell'U.R.S.S.); Sul mare dei Caraibi ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] ’Università di Heidelberg, in Germania, dove partecipò al seminario di Giustizia e libertà (GL). Nelle prime fasi della sua militanza in in un centro di propaganda per la Repubblica e al momento dell’invasione nazista.
Il ripensamento delle fondamenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] millennio consiste proprio nella forbice sempre più ashkenazita (originario della Germania) ed ebraismo sefardita antisemitismo da strumento di propaganda politica in vera e etniche e sociali. Il tentativo nazista di biologizzare la politica ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] umano supera e elimina ogni violenza nazista. (nazismo come sintesi e simbolo , è proprio il clima di propaganda patriottica e nazionalistica della prima guerra popolari, cercando, come avviene nella DDR (la Germania dell’Est), una “germanicità” ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] all'attività sindacale e di propaganda del partito comunista, svolse un 1942, quando la repressione nazista li costrinse a riparare a Le Puy, nella Francia non occupata. Leonetti i giovani dalla deportazione in Germania. Dall'aprile 1945 è a ...
Leggi Tutto
Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft)
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] delle sale controllate dall'U. ai film sovietici, che in Germania godevano di un largo pubblico, o alla pubblicità dei giornali di attuato dal regime nazista dal 1937 al 1942. Nella strategia del ministro della propaganda J. Goebbels, in ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] servizio cinematografico di propaganda della Marina. Intanto . subentrò ad Amleto Palermi nella regia del film Gli ultimi de rafle (1931; Di notte a Parigi); in Germania Die Stadt der tausend Freuden (1927; La città l'occupazione nazista, G., alla ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] mobilitazione sociale e culturale (attraverso la propaganda, l’indottrinamento, il terrore) al nazista: quest’ultimo, a differenza del primo che presenta caratteri rivoluzionari nella di poco i 1900 km e in Germania i 4800, mentre in Italia toccavano ...
Leggi Tutto