Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] transito di registi esuli dalla Germania prima di approdare a Hollywood, est à nous (1936), opera di propaganda elettorale prodotta dal Partito comunista. Il ), ma nell'ambito di generi completamente diversi. Per aggirare la censura nazista, il ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] sviluppi del nuovo regime nazista in Germanià e dall'opera avviata quanto in un primo momento dallo stesso ffitler nell'incontro col C. a Berlino il 1° Milano 1939; Il Ministero per la Stompa e la propaganda, Roma 1936.
Fonti e Bibl.: Ministero degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] alla resa l’Inghilterra, il governo nazista tedesco attacca l’Unione Sovietica. Nel le forze dell’Asse; la propaganda comunista ha perciò ribaltato i suoi di campi di concentramento, dislocata nelle zone della Germania e della Polonia dove più elevato ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] Germania per aver scatenato la seconda guerra mondiale e ha quindi suscitato l'opposizione di molti tedeschi. Ad ogni modo essa ha consentito di eliminare i residui del movimento dei ‛cristiani tedeschi' e le intromissioni nazistenellpropaganda ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] di caporale. Parlai di Hölderlin non nazista pazzo, che si cambia il nome dalla propaganda nazifascista che fa la Germania», coniugando così cit., pp. V-LXIII; A. Cedola: I fatti della Fera nelle lettere di D’A. a un amico, ibid., pp. XXXVII-XLV ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] a limiti, a eccezione dei siti di pedofilia e propagandanazista. Dal gennaio 2009 una legge anti-terrorismo garantisce alle energetici di cui hanno assolutamente bisogno.
La Germania, che nella sua azione mediatrice ha contato sul suo prestigio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] alla violenta propaganda rivoluzionaria. quasi due anni il regime nazista e quello sovietico collaborano attivamente al bando degli esperimenti nucleari nell’atmosfera.
Nell’ottobre del 1964, mentre , insieme a quelle della Germania Est, della Polonia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] Chats, le famose "conversazioni al caminetto". Siamo nell’arco di tempo che va dalla fine della nazista, "Der Angriff" ("L’Attacco"). Il modo in cui ha saputo usare i moderni mezzi di propaganda la radio diventa in Germania lo strumento attraverso cui ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] di siti relativi alla pedofilia e alla propagandanazista. Dal gennaio 2009 una legge antiterrorismo garantisce in calo, distanza psicologica (il ‘muro nelle teste’ e la nostalgia per la Germania dell’Est, la cosiddetta ‘Ostalgie’). La gestione ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] parte da successo, della propaganda nazionalista di appropriarsi dell'agitazione putsch nazista di Vienna del 25 luglio 1934, una tenace diffidenza verso la Germania contenere la pressione espansiva della Germanianell'area sudorientale. Solo la ...
Leggi Tutto