(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] con la Repubblica Federale di Germania. Quindi furono riallacciate le relazioni Nella scultura si rafforzò di nuovo la ''propagandaNelle edizioni successive del 1936 e del 1939 si affermano i film di Mac Frič e di O. Vávra.
L'occupazione nazista ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] definitiva distruzione della tirannia nazista, essi sperano di veder quale le potenze in guerra con la Germania e con l'Italia affermavano che "sola efficace strumento di propaganda di guerra. E ha fatto passare ormai nella preistoria della guerra le ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] pressione dei Tedeschi sudetici, appoggiati dai nazisti di tutto il Reich.
L' affidata a Tuka; Mach andò alla Propaganda, Ferdmand D'určanský agli Esteri, Sidor esercito slovacco collaborò con le truppe germanichenella guerra contro l'URSS.
Peraltro, ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 [...] neutralità belga e olandese. L'attività della propaganda e dello spionaggio nazista, che aveva il suo centro in avvenimenti nella vicina Argentina. Si aveva di mira questa, quando nel novembre 1945 (dopo aver dichiarato guerra alla Germania e ...
Leggi Tutto
MORIN, Edgar
Sandro Bernardini
MORIN, Edgar (pseud. di Nahoum, Edgar)
Sociologo francese, nato a Parigi l'8 giugno 1921. Laureato in lettere e diritto all'università di Tolosa, nel 1945 divenne capo [...] dell'ufficio della propaganda presso il governo militare francese in Germania. Tornato a Parigi iscritto al PCF durante l'occupazione nazista (1941), ne fu espulso nel 1951 nella direzione della cultura di massa e, a partire dagli anni Settanta, nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese, nato a Budapest il 22 marzo 1886 e ivi morto il 10 novembre 1939. Ultimati gli studî, entrò nella carriera amministrativa dello stato e durante la prima Guerra mondiale combatté, [...] , cui succedette nella carica di primo Germania, dopo la prima legge antisemitica del marzo 1938, il 13 maggio dello stesso anno fu messo in minoranza dall'opposizione sotto l'accusa di non essere stato capace di contrastare la propagandanazista ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] un personaggio della nostra società.
Il fotogiornalismo nacque in Germania, in un clima culturale e politico effervescente. Fra il in strumento di propaganda. Manca ancora uno studio critico della fotografia nazista, nella quale occupa un ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] minacce, del boicottaggio nelle pubbliche manifestazioni, in Germania si è giunti come pura ricerca, negandosi alla propaganda e all'illustrazione. Se non pochi Uniti; più tardi, con la persecuzione nazista, emigrano in America molti artisti tedeschi, ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] l'immigrazione, la creazione di nuovi villaggi, la propaganda e cultura nella Diaspora, i movimenti giovanili e la gestione dei sterminati da parte dei nazisti. In un primo tempo Hitler permise ancora agli Ebrei di abbandonare la Germania e di andare ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] padre di quel bambino e, se lo sperma usato nell'intervento è quello di un uomo diverso dal marito, dibattiti e la propaganda, a causa degli per risolvere la questione.
Germania
La Germania è uno tra i pochi all'ideologia nazista e dello sterminio ...
Leggi Tutto