GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] romano della Pia Opera per la propagazione della fede, destinata a occuparsi delle missioni, alle dipendenze della congregazione di PropagandaFide. Il ritorno a Roma, in contatto con l'apparato di governo della S. Sede e con lo stesso pontefice ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] - ancora dal 12 apr. 1717 e sin da allora tanto grintoso con i giansenisti quanto con i gesuiti - della PropagandaFide cardinale Pierluigi Carafa "per commando di Nostro Signore", ossia di Innocenzo XIII.
Sorta di anticipo di quel che sarà il ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] tornato a Torino da Bucarest dove comparve nella prima metà del 1637. E in Valacchia Levaković, per conto di PropagandaFide; forse è questi a persuadere il principe Matteo Basarab a prestare credito al "serenissimo signor Alessandro sultan Jachia ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] del G. di stabilire contatti tra Giacomo I d'Inghilterra e il papa.
Con la creazione della congregazione De PropagandaFide nel 1622, i compiti delle nunziature furono estesi anche oltre la cura delle relazioni politiche con lo Stato ospitante. Il ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] parte di una speciale commissione cardinalizia per la conversione degli infedeli, primo germe della futura Congregazione di PropagandaFide; in quello stesso anno, poi, lo nominava viceprotettore dell'Ordine francescano. Dato che il protettore, il ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] i cattolici nell'Impero. A questa conflittualità, e alle soluzioni per risolverla, si interessò soprattutto la congregazione di PropagandaFide, come nei dispacci si riferiva. Il G. si mostrava assai scettico e perplesso sul peso che un intervento ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] l'edizione del Dempster e da lui acquistata alla morte del Buonarroti nel 1733, passò successivamente a Roma alla Sacra Tipografia di PropagandaFide per dono e geloso interessamento di mons. Stefano Borgia.
Tra il 1740 e il 1741 il G. era stato, con ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] senza fine con i confratelli, che elevarono contro di lui sia al pascià, sia alla Congregazione di PropagandaFide accuse di condotta immorale e di irregolarità nella direzione della missione. Nuovamente esiliato da Mossul, in disgrazia presso ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] norme entrassero in vigore.
Tornato a Roma, il 17 giugno 1644 il F. prese parte ad una seduta della congregazione di PropagandaFide in cui fu discusso il piano proposto dal pastore convertito B. Nigrino e dal Magni, con l'appoggio del re di Polonia ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] piazza SS. Apostoli e le sue esequie furono celebrate in S. Carlo al Corso.
Lasciò i suoi beni in eredità al Collegio della PropagandaFide. Secondo il Calvi da un dipinto di I. Beckett fu tratta la stampa di un suo ritratto e altri due, opere di J ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...