GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] , portando con sé parte della cronaca della missione che aveva iniziato a scrivere in Africa, nel 1655. Lo scritto piacque a PropagandaFide, che invitò G. a trasformarlo in un'opera completa, cui egli consacrò i tre anni del suo soggiorno in Italia ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] Coronati, e fu ascritto alle principali Congregazioni (del Concilio Tndentino, dei Vescovi e dei Regolari, dell'Immunità e di PropagandaFide).
Il 31 ottobre 1730 gli fu affidata la Legazione di Ferrara. Pare che qui la sua salute malaticcia gli ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] missionari in tutto il mondo influirono indirettamente sulla decisione di Gregorio XV di fondare la congregazione di PropagandaFide.
Tenuto in grande considerazione dal cardinale R. Bellarmino, stimato dal generale dei gesuiti G.P. Oliva e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
Francesco Raco
Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] lo studio dell'ebraico, trovò la sua grammatica tanto chiara che ne propose al papa la stampa per gli alunni di PropagandaFide. La decisione di Clemente XI fu favorevole, ma la sua improvvisa morte (18 marzo 1721) ne impedì la realizzazione, che ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] e ne inviava il manoscritto in dono a Clemente XIV; questi lo donava, a sua volta, al segretario di PropagandaFide, mons. Stefano Borgia (cfr. il manoscritto in Bibl. Apost. Vat.,Borg. lat. 242: Il Sacrosanto Concilio di Trento volgarizzato ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] diffondere la fede nei territori di missione. Sicché, quando il 6 genn. 1622 Gregorio XV eresse tale congregazione di PropagandaFide, I. ottenne che la missione retica fosse ampliata e affidata alle tre province cappuccine confinanti di Brescia (del ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] relazioni che lo scià Abbas I tentava di instaurare, in chiave antiturca, con la S. Sede. In ogni caso, PropagandaFide non ritenne sufficiente la confutazione contenuta nel libro del M., e nel 1631 avrebbe pubblicato, sempre in risposta al teologo ...
Leggi Tutto
BLANDOLISI, Cassio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Narni il 10 ott. 1683, da una nobile e agiata famiglia, entrò nell'Ordine degli scolopi il 20 febbr. 1698. Molto dotto nelle lettere e nella filosofia, [...] beatificazione del fondatore, Giuseppe Calasanzio.
Il B. morì a Roma il 1º dic. 1751.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. PropagandaFide, Congregatio de rebus Sinarum et Indiarum Orientalium,Acta, vol. IV(1722-1728), f. 5; Viani, Istoria delle cose operate ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] e si recò a Roma, ove entrò nella Congregazione dei sacerdoti di S. Giovanni Battista, che offrivano la loro opera a PropagandaFide per le missioni. Laureato in filosofia e teologia, il B. insegnò per vari anni, alla fine del sec. XVIII, al Collegio ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] L. Lopetegui, La Sagrada Congregación en la supresión y retablecimiento de la Compañia de Jesús, in J. Metzler, Sacrae Congregationis de PropagandaFide Memoria rerum, II, 1, Rom-Freiburg-Wien 1973, p. 164; Gli Arcadi dal 1690 al 1800, a cura di A. M ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...