MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] il 1° dic. 1705 e arrivò, infine, in Italia nel 1706. Recatosi a Roma, nell'ottobre 1706 inoltrò alcuni rapporti a PropagandaFide per sollecitare il sostegno della S. Sede a Pedro IV nella lotta per il trono del Congo. Nel dicembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] dei due ponderosi volumi dell'opera del C. e dalla notizia che ne stava preparando un compendio, fu respinta da PropagandaFide (Arch. Congr. de Prop. Fide, Coll. S. Pietro Montorio, I, ff. 568rv, 569-70). Nel 1736 fu colpito da un violento attacco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] conobbero Pho lha nas anche con il nome di Mi dbang (principe).
In questo contesto F., che intanto era stato da PropagandaFide nominato prefetto della missione il 13 ag. 1719 (anche se la notizia della nomina lo raggiungerà solo il 15 sett. 1725 ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo)
Salvatore Bono
Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] svolta dalla missione georgiana sino al settembre 1671 il cappuccino aveva steso una relazione per la Congregazione di PropagandaFide, affidata al superiore padre Francesco da Piedemonte, che si poneva allora sulla via del ritorno in Italia. Circa ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] a Massignano e fu ristrutturata la cappella musicale della chiesa metropolitana di Fermo. Come membro della congregazione di PropagandaFide, il G. ebbe inoltre modo di indirizzare sulla propria sede arcivescovile la scelta del luogo in cui istituire ...
Leggi Tutto
GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] mss. 40.F.7 (Raccolta di scritture e sommari diversi sopra la causa de' pp. gesuiti intorno alle missioni della Cina nella sac. congregazione di PropagandaFide), pp. 44, 49-52, 89-93; 40.F.11, pp. 266-268; 40.F.12, som. n. 104, lett. vv; 40.F.15, t ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] dei conventi basiliani in Italia, poi alle missioni in Oriente: il più immediato precedente della futura Congregazione di PropagandaFide. Secondo una nota dell'agente mantovano Aurelio Zibramonte, del gennaio 1573, il B. avrebbe fatto parte anche di ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen)
Fortunato Margiotti
Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] . si distinse nella preparazione e lo svolgimento di sinodi regionali. Con decreto del 27 apr. 1879 la Congregazione de PropagandaFide aveva diviso la Cina in cinque regioni sinodali, ognuna delle quali, cominciando dal 1880, ogni cinque anni doveva ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] canonico (1840-1841), poi come segretario (1841-1847). Il 24 genn. 1843 fu nominato segretario della Congregazione di PropagandaFide. Con tale ufficio - ricoperto fino all'apr. 1847 - si collegano anche le sue nomine a consultore della Congregazione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] , il controllo delle lettere, il divieto di rendere pubbliche notizie riguardanti l'Ordine e infine, dietro espresso invito di PropagandaFide, esortando i padri dell'Ordine a partire alla volta delle missioni. Con la terza lettera, dell'8 giugno, il ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...