GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] Hongkong 1970, II, pp. 268-277, passim; F. Margiotti, La Cina, ginepraio di questioni secolari, in Sacrae Congregationis de PropagandaFide. Memoria rerum 1622-1972, Roma 1972, pp. 597-631; J. Dehergne, Répertoire des jésuites de Chine de 1552 à 1800 ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Re de’ Turchi che fusse deposto Cirillo» e «posto in sedia Mons. di Veria, che fu subito eseguito» (Archivio storico di PropagandaFide, SOCG, vol. 288, cc. 86r-88v). Il doppio computo, secondo il calendario giuliano o gregoriano, in uso a Pèra tra ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] (Archivum Romanum Societatis Iesu, Iap. Sin. 85, ff. 248-291); una Risposta… alle accuse dategli nella Congregatione di PropagandaFide da' vicari apostolici da lui inviata dalla nuova Batavia al p. assistente di Portogallo con una lettera, nella ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] direttore spirituale. A queste mansioni affiancò quella di predicatore, resa più intensa soprattutto dopo che la congregazione di PropagandaFide lo nominò, il 24 nov. 1891, missionario apostolico. Il 22 genn. 1906 divenne canonico del capitolo della ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] portato con sé dalla madrepatria.
Con decreto del 16 nov. 1883 don Bosco ottenne dalla congregazione di PropagandaFide l'istituzione di due territori missionari affidati ai salesiani: il vicariato apostolico della Patagonia settentrionale e centrale ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] . A Roma il F. si fece apprezzare dal suo confratello C. Biagi, lettore di teologia nel Collegio Urbano di PropagandaFide, il quale lo introdusse negli ambienti del Giornale ecclesiastico di Roma.
Durante il suo soggiorno romano il F. compose una ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] in favore dell'infallibilità pontificia (cfr. Ius et officium episcoporum...). Nel 1872 fu nominato consultore della congregazione di PropagandaFide, ciò che lo portò a occuparsi fra l'altro di una controversia di giurisdizione fra l'episcopato e i ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] epistolare. Per incarico del card. Barberini, fece parte della commissione istituita presso la stamperia della Congregazione de PropagandaFide per la correzione dei libri greci; fu consultato nel corso della ristampa degli Annali del Baronio, che ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] si unirono ai compagni e al prefetto designato Crisostomo da Genova; lì ricevettero i decreti della sacra congregazione de PropagandaFide con le facoltà e i privilegi apostolici - anche, racconta D., "di leggere libri prohibiti, fuor che quelli di ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] C. Gallus, vol. 3453, cc. 1066-1068; Fondo Università, b. 202 (per le vicende della biblioteca); Roma, Archivio PropagandaFide, SOCG, vol. 347, cc. 487r-517v; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 5222 (copie sei-settecentesche della relazione ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...