MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] , editore e stampatore camerale, in Accademie e biblioteche d’Italia, XLI (1973), 2, p. 77; W. Henkel, Die Druckerei der PropagandaFide, München 1977, pp. 15, 46, 51; G. Rostirolla, L’editoria musicale a Roma nel Settecento, in Le Muse galanti: la ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] dei ministri fino al 1871. Dal 26 sett. 1860 ricoprì anche la carica di prefetto dell’economia della congregazione di PropagandaFide, nonché quella di presidente della Camera degli spogli. Il 29 ag. 1863 fu nominato presidente del Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] sistemazione giuridica dei suoi rapporti con lo statoitaliano.
Il 26 luglio 1926 mons. Luigi Haver, della Congregazione di PropagandaFide, dopo alcuni sondaggi infruttuosi presso l'on. Federzoni, si rivolse al B., al quale era legato da antica ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] adesione alle dottrine di s. Tommaso gli valse infatti la chiamata alla cattedra di filosofia del Collegio di PropagandaFide, e nel 1884 la successione sulla cattedra di teologia dogmatica dell'Apollinare, prima occupata dal futuro cardinale mons ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] e affidato alle cure del Cavalieri, dal 1707 votante della Segnatura di grazia, nonché segretario della congregazione di PropagandaFide e, dal 1712, arcivescovo titolare di Atene. Questo rapporto guidò il G. alla carriera prelatizia; prima di morire ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] comunale, dal 1911 iniziò la sua collaborazione con la S. Sede: fu procuratore e consulente legale dell’Amministrazione di PropagandaFide, poi dell’Amministrazione dei Beni della S. Sede (dal 1921 anche dei Sacri Palazzi apostolici); nel 1917 fu ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] fu attivo in quasi tutte le congregazioni cardinalizie: dal 1633 in quelle del Palatinato, del Concilio e di PropagandaFide; nel 1636 fu membro di una congregazione particolare istituita per trattare i problemi ecclesiastici della Boemia, almeno dal ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] per la somma di 130 scudi annui, per salvare - secondo quanto afferma il Pernossi - l'archivio di PropagandaFide da probabili dispersioni; sarebbe intervenuto anche in altre occasioni in favore di chiese e conventi di Roma e di Perugia, tanto che ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] vent'anni circa fu chiamato a Roma da un suo concittadino, monsignor Francesco Ingoli, segretario della congregazione di PropagandaFide (era stato nominato da Gregorio XV), che cercava dei collaboratori. Nelle ore libere dal lavoro il F. frequentò ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] B. poté prendere possesso della carica con ostentata magnificenza. Clemente XII lo chiamò a far parte delle congregazioni del Concilio, di PropagandaFide e dei Vescovi e Regolari. Il 16 sett. 1737 il B. optò per il titolo di S. Lorenzo in Panisperna ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...