CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] Estremo Oriente fra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.
Inviato in Cina nel 1696 dalla Sacra Congregazione de PropagandaFide, compì la prima parte del viaggio di andata in compagnia del padre Appiani, partendo da Roma, il 10 febbr. 1697 e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] dei cardinali che dirigeva l'ufficio creato da Gregorio XV per coordinare l'attività missionaria, cioè la Congregazione de PropagandaFide. Quando il cardinale Antonio Barberini iunior, che ne era il prefetto, fu costretto a fuggire in Francia per l ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] di alta committenza.
Tra i molti interventi a due firme sono da segnalare i palazzi Biscari, Cilestro (poi Tricomi), di PropagandaFide e la porta del Fortino o Ferdinandea (1768, oggi Garibaldi), eretta per le nozze di Ferdinando IV di Borbone e ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] nel 1758 ed entrò in una comunità di sacerdoti genovesi che si preparavano a compiti missionari per la congregazione di PropagandaFide.
Risale al periodo romano del D. una vasta rete di amicizie con molti esponenti di rilievo della cultura rigorista ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] nome rimane legato all'attività svolta nelle missioni francescane in Egitto e in Etiopia e alla politica della congregazione di PropagandaFide per la diffusione del cattolicesimo in Africa e Medio Oriente. In particolare F. si fece promotore di un ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] , sostò per qualche tempo a Milano. Nello stesso anno fu nominato arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e prefetto di PropagandaFide. Rifiutò invece la nomina di legato pontificio in Romagna.
Il G. morì presso Orvieto il 6 ott. 1819 e fu ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] ebbe il titolo presbiteriale di S. Bernardo alle Terme (17 ag. 1761) e fu nominato membro delle congregazioni di PropagandaFide, della Sacra Consulta, dell'Immunità ecclesiastica e infine di quella delle Acque.
Nell'agosto 1761 fu inviato a Ravenna ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] il 24 sett. 1672, fu inviato in Polonia ad insegnare nel collegio apostolico di Lwów, che dalla giurisdizione di PropagandaFide era stato affidato ai chierici teatini. Divenuto nel 1678 prefetto del collegio, al B. fu affidato dal 1688 anche ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] , 203; Notizie per l'anno 1720, Roma 1720, p. 154; Notizie per l'anno 1729, ibid. 1729, p. 215; Collect. S. Congr. de PropagandaFide, I, Ann. 1622-1866, Romae 1907, p. 96; Lett. di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] Il 25 apr. 1746 fece professione perpetua dei voti e, terminati gli studi, il 9 ott. 1755 superò l'esame di PropagandaFide per essere ammesso nella missione del Tibet.
In origine lo scopo della missione, istituita nel 1703, era di operare nel Tibet ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...