FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] cardinali, 14, ff. 730, 756; Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 6818 e 8715; Roma, Archivio della Congregazione di PropagandaFide, Lettere, XV (1635), ff. 64v-65r; Archivio di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, Famiglia Falconieri; A. Cauchie-R. Macre ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] sull'America e sul suo rettorato al collegio Urbano si trovano in Roma presso l'Archivio storico della Congregazione de PropagandaFide; T.A. Hughes, History of the Society of Jesus in North America, Colonial and Federal, Documents, I, 2, London 1907 ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] , dei Riti e dell'Esame dei vescovi; il 24 luglio 1754 in quella delle Indulgenze e il 2 agosto in PropagandaFide. L'anno seguente, inoltre, lo nominò penitenziere maggiore, e nel 1756 prefetto dell'Indice e protettore dei chierici regolari. Da ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] prefetto generale degli studi (1855-76). Fu nominato consultore di numerose congregazioni romane, tra le quali PropagandaFide, Affari ecclesiastici straordinari, Vescovi e regolari, Concilio, Indice (solo nel 1854). Consigliere teologico di papa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Stato di Avignone e della S. Casa di Loreto, membro delle congregazioni del S. Ufficio, del Concilio, di Propagandafide, della Visita Apostolica, dei Vescovi e regolari, dei Riti, del Cerimoniale, dell’Immunità, della Concistoriale e delle Acque ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] , p. 5). Il F., a cui il Monitore (s. 3, n. 5, p. 40) attribuiva il merito del recupero della stamperia di PropagandaFide, tentò anche di aprire a Roma le "scuole normali", affidandone la direzione ai religiosi delle Scuole pie.
L'ultimo atto del F ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] per la sua missione in Tartaria e in Georgia. Nell'agosto del 1634, da Varsavia, scrisse al segretario di PropagandaFide per esporgli il progetto di tornare in Crimea passando attraverso l'impero moscovita. In qualità di ambasciatore del sovrano di ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] riformata nella stessa sua patria: così, ricevuti gli ordini minori, il G. fu inviato dalla congregazione de PropagandaFide, nell'aprile 1623, a Poschiavo. Preparò in questa occasione il De incertitudine Calvinianae doctrinae tractatus (Romae 1623 ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] Maria sopra Minerva, nello stesso anno lasciò la lettura della Sapienza per la cattedra di filosofia nel collegio Urbano di PropagandaFide. Qui, nel dicembre del 1743, pronunciò l'orazione d'apertura dell'anno accademico, pubblicata con il titolo di ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] Hongkong 1970, II, pp. 268-277, passim; F. Margiotti, La Cina, ginepraio di questioni secolari, in Sacrae Congregationis de PropagandaFide. Memoria rerum 1622-1972, Roma 1972, pp. 597-631; J. Dehergne, Répertoire des jésuites de Chine de 1552 à 1800 ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...