FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] , p. 5). Il F., a cui il Monitore (s. 3, n. 5, p. 40) attribuiva il merito del recupero della stamperia di PropagandaFide, tentò anche di aprire a Roma le "scuole normali", affidandone la direzione ai religiosi delle Scuole pie.
L'ultimo atto del F ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Re de’ Turchi che fusse deposto Cirillo» e «posto in sedia Mons. di Veria, che fu subito eseguito» (Archivio storico di PropagandaFide, SOCG, vol. 288, cc. 86r-88v). Il doppio computo, secondo il calendario giuliano o gregoriano, in uso a Pèra tra ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] (1858) e in utroque iure (1861). Ordinato sacerdote nel 1860, ebbe un incarico di storia ecclesiastica al collegio Urbano di PropagandaFide e, dal 1864, prese a insegnare anche nel Seminario romano.
Negli anni della docenza, che si protrasse fino al ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] , sostò per qualche tempo a Milano. Nello stesso anno fu nominato arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e prefetto di PropagandaFide. Rifiutò invece la nomina di legato pontificio in Romagna.
Il G. morì presso Orvieto il 6 ott. 1819 e fu ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] nel dicembre 1828), sia Pio VII sia i suoi successori lo aggregarono, ora in qualità di cardinale, alle principali congregazioni: PropagandaFide (di cui fu prima segretario e poi prefetto dal 1831 al 1834), Riti (di cui fu prefetto dal 1830 alla ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] dei sacerdoti officianti in paleoslavo e l'istituzione a Roma della prima cattedra di slavistica nel collegio urbano di PropagandaFide.
Negli anni successivi il D. continuò a lungo nella attività di predicatore in lingua italiana, anche a Firenze ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] . Morelli, I, 1740-1747, Roma 1955, ad ind.; J. Metzler, Die Kongregation im Zeitalter der Aufklärung…, in Sacrae Congregationis de PropagandaFide memoria rerum…, 1622-1972, a cura di J. Metzler, II, 1700-1815, Rom-Freiburg-Wien 1973, p. 26 e ad ind ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...