COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] al 24 febbr. 1873, quando, trasferito a Roma alla procura dell'Ordine basiliano e nominato consultore della Congregazione di PropagandaFide per gli affari di rito orientale, gli era stato conferito il titolo di scriptor graecus per la rinuncia di G ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] cresceva il suo prestigio di studioso e fioccavano gli incarichi, ultimo, nel 1837, quello di consultore della congregazione di PropagandaFide.
Il F. aveva allora cinquant'anni e sarebbe rimasto per sempre un onesto docente se non si fosse ricordato ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] post pacem Ecclesiae Gallicanae restitutam, et methodum propediem edituris pro studiis peragendis ab alumnis Collegii Urbani de PropagandaFide ad haereticos profligandos, ad gentiles et atheos in sinum Ecclesiae reducendos (s.l. 1757), forte satira ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] , all'età di dodici anni fu inviato a Roma presso il prozio Odoardo Cibo, allora segretario della Congregazione di PropagandaFide, per compiere gli studi e he la sua malferma salute non gli aveva ancora consentito di intraprendere. Tre anni ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] . Quanto ai tradizionali incarichi cardinalizi, l'elenco di quelli dell'E. è lungo: fu prefetto della congregazione di PropagandaFide, membro di quelle dei Vescovi e regolari, del Concilio, del Buon Governo, della Lauretana, della Economica, della ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] von Wallenstein e dal vescovo di Gurk, non furono prese in considerazione a causa dei limiti posti da PropagandaFide, che esigeva un consolidamento dell'istituto per poter sostenere efficacemente le opere già avviate. Le vicende della guerra ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] dell'Educazione Nazionale nel dicembre 1933.
Sempre in quegli anni tenne anche lezioni di teologia missionaria al Pontificio Istituto di PropagandaFide, fino a che la nomina, da parte di Pio XI, a maestro del Sacro Palazzo apostolico (18 luglio 1936 ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] et mystique, I, Paris 1937, coll. 1021-1923; N. Kowalski, Fra' L. B. di Lauria missionologo quasi sconosciuto di PropagandaFide, in Euntes docete, X (1957), pp. 383-393; R. Hoffmann, Pioneer theories of missiology. A comparativo study of card ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] gli antenati vantava parlamentari, diplomatici e generali al servizio della Gran Bretagna.
Dopo studi nei collegi Urbano e di PropagandaFide prese gli ordini minori e frequentò i corsi della Sapienza, addottorandosi in utroque iure il 29 dic. 1792 ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] congregazioni del S. Uffizio, concistoriale per la Chiesa orientale, dei Sacramenti, del Concilio, dei Religiosi, di PropagandaFide, del Cerimoniale, dei Seminari e delle Università degli studi, e del Supremo Tribunale della Segnatura apostolica ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...