AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] della Sapienza a Roma, e nel febbraio 1770 ottenne la sovrintendenza alla stamperia della Congregazione di PropagandaFide. In questo ufficio attese alla pubblicazione di numerosi alfabeti di lingue antiche o esotiche, opportunamente illustrati ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] avuto conseguenze disastrose per il futuro della Compagnia.
In altri due documenti, di cui uno inedito, diretti alle autorità di PropagandaFide, l'I. affrontò una serie di questioni cruciali relative al culto reso in Cina a Confucio e agli antenati ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] di S. Giovanni a Porta Latina ed entrò a far parte delle congregazioni cardinalizie Concistoriale, Vescovi e regolari, PropagandaFide e Buon Governo.
L'anno successivo, il 1° giugno, fu nominato contemporaneamente camerlengo del S. Collegio e legato ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] insorti in quell'aspro campo di lavoro costrinsero il C. a rientrare in Europa e a soffermarvisi nel 1876-77. PropagandaFide, dopo un accurato esame delle voci e delle realtà del suo operato missionario, lo promosse vicario apostolico (11 luglio ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] di cardinale, il C. entrò a far parte delle Congregazioni dei Vescovi e Regolari, del Concilio, dell'Immunità e di PropagandaFide. Per venire incontro alle sue difficoltà finanziarie, Benedetto XIV il 23 sett. 1743 concesse al C. la legazione di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] greco volgare, il G. fu coinvolto soprattutto nelle vicende della Chiesa greca. Il 13 giugno 1627 la congregazione di PropagandaFide, nella persona del segretario Francesco Ingoli, propose l'invio del G., che era consultore della congregazione, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] di Montevergine, in Riv. di letteratura e di storia eccl., IV (1972), pp. 167-184; G. Piras, La Congregazione e il collegio di PropagandaFide di J.B. Vives, G. L. e M. de Funes, Roma 1976; V. Pascucci, G. Leonardi. Una scelta radicale per il vangelo ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] Lorenzo in Panisperna, in seguito di Aracoeli, e aggregato alle Congregazioni del S. Ufficio, dei Vescovi e Regolari, di PropagandaFide. Abitò, durante i suoi soggiorni romani, a S. Bartolomeo all'Isola. Era ormai avanzato negli anni e già era stato ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] verità; insegnò anche storia ecclesiastica prima al Pontificio seminario romano (1901-1904), poi al Collegio urbano di PropagandaFide, al Seminario vaticano e, più tardi (dal 1909), storia ecclesiastica e stile diplomatico all'Accademia dei nobili ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] della carità. Reggente della delegazione nell'interregno tra mons. Falconio e mons. Bonzano, quando la Congregazione de PropagandaFide decise la creazione della delegazione apostolica di Australasia (Australia, Tasmania e Nuova Zelanda), il C. venne ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...