CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] altri dieci anni ricorre spesso con la qualifica di "stimatore" (Sutherland, pp. 50 s.).Per l'oratorio dei Re Magi nel palazzo di PropagandaFide, in data 20 ott. 1634, il C. ottenne la commissione del quadro (ora perduto) con Cristo e i ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] riordinare le missioni nella Russia meridionale); soluzione di questioni finanziarie (esazione di un credito a favore della PropagandaFide, delle tasse concistoriab, ecc.). Non tutte queste questioni poterono esser trattate e risolte daff'A.; altre ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] ecclesiastica nel Collegio Romano: incarichi cui rinunciò nel 1788, quando venne nominato prefetto degli studi nel collegio di PropagandaFide. Pio VI si valse della sua opera di giurista e di teologo affidandogli presto compiti rilevanti: nel 1787 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] la sua opera nelle numerose congregazioni di cui fu chiamato a far parte: Congregazione dell'Indice, dell'Inquisizione, di PropagandaFide, della Consulta, dei Riti, della Segnatura della Grazia, Concistoriale, degli affari di Malta. L'A. fu anche ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] dell'Indice e nel 1801 lo mise alla testa della Congregazione economica; nel 1802 i B. fu nominato prefetto di PropagandaFide. Prescelto con altri cardinali ad accompagnare Pio VII a Parigi per l'incoronazione imperiale di Napoleone, il B. morì a ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] della Sapienza a Roma, e nel febbraio 1770 ottenne la sovrintendenza alla stamperia della Congregazione di PropagandaFide. In questo ufficio attese alla pubblicazione di numerosi alfabeti di lingue antiche o esotiche, opportunamente illustrati ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] avuto conseguenze disastrose per il futuro della Compagnia.
In altri due documenti, di cui uno inedito, diretti alle autorità di PropagandaFide, l'I. affrontò una serie di questioni cruciali relative al culto reso in Cina a Confucio e agli antenati ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] di S. Giovanni a Porta Latina ed entrò a far parte delle congregazioni cardinalizie Concistoriale, Vescovi e regolari, PropagandaFide e Buon Governo.
L'anno successivo, il 1° giugno, fu nominato contemporaneamente camerlengo del S. Collegio e legato ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] insorti in quell'aspro campo di lavoro costrinsero il C. a rientrare in Europa e a soffermarvisi nel 1876-77. PropagandaFide, dopo un accurato esame delle voci e delle realtà del suo operato missionario, lo promosse vicario apostolico (11 luglio ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] presso altre istituzioni romane: dal 1664 fu incaricato di occuparsi delle musiche per particolari occasioni nel collegio Urbano de PropagandaFide, e forse anche di insegnarvi il canto fermo ai collegiali. Dal 1669 fu maestro di cappella della Ss ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...