FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] norme entrassero in vigore.
Tornato a Roma, il 17 giugno 1644 il F. prese parte ad una seduta della congregazione di PropagandaFide in cui fu discusso il piano proposto dal pastore convertito B. Nigrino e dal Magni, con l'appoggio del re di Polonia ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] Cruz, 1685, p. 185). Morì il 27 luglio 1643 nel convento della Scala a Roma.
Sotto il suo generalato, con la PropagandaFide e la benevolenza di Urbano VIII (Roggero, 1974, p. 179), l’Ordine ampliò l’azione apostolica nel Vicino e Medio Oriente, si ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] di Stato: di quest'ultima fu tesoriere nel 1636 e nuovamente nel 1639-41. Ebbe a che fare anche con la congregazione di PropagandaFide riguardo alla creazione dell'arcidiocesi di Cartagine, da lui contestata nel 1637.
Fra il 1633 e il 1635 il D. era ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] cui una di 30 scudi sulla pieve di Montecatini, e fu incaricato dal papa di scrivere un'opera sull'attività di PropagandaFide e sulla situazione della fede cattolica nel mondo. La stesura delle Memorie intorno alle missioni gli prese tre anni (1706 ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] de toni per via di numeri, e di mettere in note le arie cinesi» (Città del Vaticano, Archivio storico de PropagandaFide, Scritture riferite nei congressi, Indie Orientali e Cina, vol. 19, cc. 190r-200v, lettera al cardinale Filippo Antonio Gualterio ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] sistemazione giuridica dei suoi rapporti con lo statoitaliano.
Il 26 luglio 1926 mons. Luigi Haver, della Congregazione di PropagandaFide, dopo alcuni sondaggi infruttuosi presso l'on. Federzoni, si rivolse al B., al quale era legato da antica ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] -3, 32, 42; 1877 Aprile, 62; 1886 Dicembre, 113, 117; Scritture Riferite nei Congressi Malabaresi 1862-1877, v. 1; Congregazione de PropagandaFide: Acta 1681, v. 51, 82, 193, 281, 300, 304; 1865, v. 108; Lettere e Decreti, 1850, v. 339; 1958, v. 349 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Latina. Il pontefice ricorse ai suoi uffici ancora in diverse occasioni: membro della congregazione dei Vescovi e regolari, di PropagandaFide, d'Avignone e delle Acque, egli fu nominato legato di Romagna nel 1761.
Il G. non poté ottemperare che ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] al fratello Francesco ed istituiva diversi legati, tra cui uno - ingentissimo - di 30.000 scudi al Collegio di PropagandaFide. Non aveva certo dimostrato tanta generosità qualche anno prima, allorché la Repubblica lo aveva chiamato ad offrire un ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] I due si incontrarono sicuramente in occasione della consegna di uno dei dipinti di Nasini destinati alla chiesa di PropagandaFide, di cui il porporato era segretario. Inoltre Fabroni commissionò al figlio di Nasini, Apollonio, la copia del Transito ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...