FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] il caso e farvi partecipare la sua congregazione. Ottenne infatti la costituzione di una commissione mista, metà S. Offizio e metà PropagandaFide, che si insediò il 26 apr. 1698 e di cui egli era segretario. Al suo interno riuscì a creare un ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] suo Ordine nelle missioni lo avevano ormai orientato verso la scelta apostolica. Il 26 gennaio 1913 la Congregazione de PropagandaFide accolse la sua domanda di farsi missionario ad gentes e lo destinò al vicariato apostolico di Arabia, eretto nel ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] , appoggiando la diffusione delle missioni dei cappuccini e dei barnabiti e promovendo le iniziative della Congregazione de PropagandaFide, in questo favorito dall'appoggio del duca, "zelantissimo della religione catholica e perpetuo nemico de gl ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] tridentina. Atti del Convegno storico internazionale, Trento, 1963, I, Roma 1965, pp. 173-213; J. Metzler, Sacrae Congregationis de PropagandaFide memoria rerum, I, 1 (1622-1700), Rom-Freiburg i.Br.-Wien 1971, pp. 56, 59 s., 69; J. Krasenbrink ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] natura.
Negli stessi anni, a Roma, entrò in contatto con gli esponenti del classicismo antiquario legati al segretario di PropagandaFide, mons. S. Borgia, e al bibliotecario della S. Sede, cardinale F. S. Zelada. Fu però a Perugia, dove risiedette ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] (1837) nello stesso torno di tempo in cui era nominato consultore delle congregazioni dell'Indice (1836) e di PropagandaFide (1838), censore dell'Accademia di religione cattolica (1840), e rettore del collegio irlandese di Roma (1840), da Lovanio ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] il 28 giugno 1863, a completamento degli studi, la laurea in utroque iure. L'11 nov. 1866 Pio IX lo nominò minutante di PropagandaFide e il 21 ag. 1868 il Patrizi, cardinale vicario di Roma, lo chiamò alla cattedra di letteratura greca nel liceo del ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] al 24 febbr. 1873, quando, trasferito a Roma alla procura dell'Ordine basiliano e nominato consultore della Congregazione di PropagandaFide per gli affari di rito orientale, gli era stato conferito il titolo di scriptor graecus per la rinuncia di G ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] cresceva il suo prestigio di studioso e fioccavano gli incarichi, ultimo, nel 1837, quello di consultore della congregazione di PropagandaFide.
Il F. aveva allora cinquant'anni e sarebbe rimasto per sempre un onesto docente se non si fosse ricordato ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] post pacem Ecclesiae Gallicanae restitutam, et methodum propediem edituris pro studiis peragendis ab alumnis Collegii Urbani de PropagandaFide ad haereticos profligandos, ad gentiles et atheos in sinum Ecclesiae reducendos (s.l. 1757), forte satira ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...