TRAMALLO, Lorenzo
Michela Catto
TRAMALLO, Lorenzo. – Nacque a Portovenere (La Spezia) verso il 1577. Le fonti non riportano il nome dei genitori.
Si addottorò in utroque jure. Fu avviato alla carriera [...] .
Morì l’8 ottobre 1649.
Fonti e Bibl.: Numerose fonti d’archivio conservate in Roma sono indicate in Sacrae Congregationis de PropagandaFide Memoria rerum 1622-1972, a cura di. J. Metzler, I, Rom-Freiburg-Wien 1971, pp. 178, 217, 219, 358, III, 2 ...
Leggi Tutto
TARDITI, Ildefonso
Francesca Badini
– Nacque nel 1704 (o nel 1709) a Mondovì, in provincia di Cuneo. Non si hanno notizie della sua famiglia e scarse sono quelle sugli anni della formazione.
In seguito [...] a S. Lorenzo in Borgo. Qui spirò il 30 novembre 1790.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio storico De PropagandaFide, Collegio Urbano, voll. 7-9; Miscellanea 4, Miscellanea 5, Miscellanea 8; Relazione del Trasporto dello Stendardo di S ...
Leggi Tutto
AGOSTI (Agosta, Augusto, De Augustis), Giuseppe Maria
Francesco Andreu
Nato a Cremona da Giovan Paolo nella seconda metà del sec. XVII, era fratello del giurista Camillo, oratore della città di Cremona [...] . Nel 1739 ritornò a Cremona, per trasferirsi quindi a Roma, dove poco dopo morì.
Fonti e Bibl.: Arch. di PropagandaFide, Roma, Scritt. orig. riferite, voll. 591, 593, 623; Arch. generalizio teatino, Roma, Cassett. 33 (Goa), 34, 35 (Missioni), 43 ...
Leggi Tutto
AVITABILE, Pietro
Francisco Andreu
Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] 27 marzo 1631, sullo stato religioso e politico della regione. In quell'occasione egli caldeggiò l'erezione del Collegio di PropagandaFide, che stava allora sorgendo per opera di mons. G. B. Vives con la cooperazione dei teatini, che ne presero la ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 18 nov. 1569, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori; battezzato col nome di Marcello, fu chiamato Antonio alla morte del padre (24 giugno [...] la chiesa e il convento dei cappuccini vicino alla villa Ludovisi (oggi in via Veneto) e la chiesa della PropagandaFide, per la quale lasciò uno speciale legato testamentario di 25.000 scudi.
Coinvolto passivamente nella potenza della famiglia ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] incarichi: nel 1744 era uno dei tre commissari incaricati di studiare il Lezionario; più tardi fu nominato Segretario di PropagandaFide. Clemente XIII lo consacrò cardinale il 24 sett. 1759. A questa rapida carriera ecclesiastica non era venuta meno ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Luigi
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria circa il 1710. Figlio di un fratello di Giuseppe Simonio Assemani, dovette indubbiamente all'influenza [...] al tavolino; ma era anzi compilatore che autore" (Renazzi). Professò anche l'insegnamento delle lingue orientali nel Collegio di PropagandaFide. Morì a Roma il 9 febbr. 1782. Fu sepolto nella basilica di S. Giovanni in Laterano, della quale era ...
Leggi Tutto
ALBERIZZI (Alberici, Albrizzi), Mario
Armando Petrucci
Nacque nel 16iì circa a Salve, nell'estrema punta del Salento. Abbracciata la carriera ecclesiastica, conseguì la laurea in teologia e si trasferì [...] delle Due Segnature e, nel 1657, canonico di S. Pietro. Nello stesso anno divenne segretario della Congregazione di PropagandaFide. In tale qualità appoggiò i tentativi francesi, coronati infine da successo, per la nomina di vicari apostolici nelle ...
Leggi Tutto
BORGIA, Luigi Oreste
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 28 marzo 1840, da Paolo, negoziante, e Giovanna Fangelli. Fin da bambino dimostrò una spiccata vocazione religiosa, cosicché, nel dicembre 1855, [...] Madonna della Fiducia, in Sursum corda, XXI (1938), n. 2, pp. 7-10; N. Kowalsky, L'archivio della Sacra Congregazione "De PropagandaFide" ed i suoi archivisti, Romae 1964, pp. 9, 14; Encicl. Catt., II, p. 1916; Diz. Eccles., I, Torino 1953, p. 415 ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Carlo Francesco
Gian Luigi Barni
Nacque a Milano nel 1637. Laureatosi in utroque iure, fu creato abate di S. Abbondio nella diocesi di Cremona; nel 1668 fu nominato da Clemente IX internunzio [...] compì in incognito un viaggio a Londra, per studiare la situazione religiosa del paese, e indirizzò alla Congregazione di PropagandaFide una sua relazione Dello stato della Religione in Londra, e della stima ed opinione in cui si trova la Corte ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...