FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen)
Fortunato Margiotti
Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] . si distinse nella preparazione e lo svolgimento di sinodi regionali. Con decreto del 27 apr. 1879 la Congregazione de PropagandaFide aveva diviso la Cina in cinque regioni sinodali, ognuna delle quali, cominciando dal 1880, ogni cinque anni doveva ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] canonico (1840-1841), poi come segretario (1841-1847). Il 24 genn. 1843 fu nominato segretario della Congregazione di PropagandaFide. Con tale ufficio - ricoperto fino all'apr. 1847 - si collegano anche le sue nomine a consultore della Congregazione ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Teramo
Luigi Cajani
Nacque a Genova nel 1597 da una ricca famiglia appartenente alla nobiltà. Ancor giovane si trasferì a Palermo, dove si dedicò allo studio della filosofia e della teologia, [...] 649-651 (l’opera è in georgiano; riporta in italiano quattro lettere del C. conservate nell’Arch. della Congregaz. de PropagandaFide); Id., L’Eglise géorgienne des origines iusqu’à nos jours, Rome 1910, ad Indicem (con molte riproduz. di disegni); W ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] , il controllo delle lettere, il divieto di rendere pubbliche notizie riguardanti l'Ordine e infine, dietro espresso invito di PropagandaFide, esortando i padri dell'Ordine a partire alla volta delle missioni. Con la terza lettera, dell'8 giugno, il ...
Leggi Tutto
SANGERMANO, Vincenzo
Francesco Surdich
– Nacque ad Arpino il 22 aprile 1758.
A quindici anni entrò nel collegio dei barnabiti di S. Carlo di Arpino, da dove passò a quello di S. Carlo alle Mortelle [...] si trovano sia nell’Archivio della casa milanese di S. Barnaba sia nell’Archivio storico della Congregazione di PropagandaFide, Scritture riferite nei Congressi, Indie Orientali e Cina, voll. 37 e 38 (1782-1787), sia soprattutto nell’Archivio ...
Leggi Tutto
BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder)
Rose Harris Isepp
Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a PropagandaFide. Studiò architettura sotto la guida del [...] marchese Theodoli, maestro di prospettiva per diletto. Fu, secondo la tradizione, su invito dei fratelli R. e J. Adam che nel 1767 si recò a Londra: il B. poteva aver incontrato i due architetti scozzesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] , portando con sé parte della cronaca della missione che aveva iniziato a scrivere in Africa, nel 1655. Lo scritto piacque a PropagandaFide, che invitò G. a trasformarlo in un'opera completa, cui egli consacrò i tre anni del suo soggiorno in Italia ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] Coronati, e fu ascritto alle principali Congregazioni (del Concilio Tndentino, dei Vescovi e dei Regolari, dell'Immunità e di PropagandaFide).
Il 31 ottobre 1730 gli fu affidata la Legazione di Ferrara. Pare che qui la sua salute malaticcia gli ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] missionari in tutto il mondo influirono indirettamente sulla decisione di Gregorio XV di fondare la congregazione di PropagandaFide.
Tenuto in grande considerazione dal cardinale R. Bellarmino, stimato dal generale dei gesuiti G.P. Oliva e ...
Leggi Tutto
NOSENGO, Gesualdo
Roberta Fossati
– Nacque a San Damiano d’Asti il 20 luglio 1906 da Serafino e dalla sua prima cugina Clara Nosengo.
Frequentò il ginnasio nell’istituto di Valsalice a Torino, fondato [...] per l’istituzione della scuola media unica (1962). Dal 1945 in poi tenne corsi per i sacerdoti all’ateneo di PropagandaFide di Roma (dal 1962 Pontificia università urbaniana) sulla «pedagogia di Gesù Maestro» (si vedano i suoi libri La pedagogia di ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...