CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] a Roma il 23 marzo 1919. Il suo ricco patrimonio familiare fu lasciato, con disposizione testamentaria, alla Congregazione de PropagandaFide per le missioni povere.
Bibl.: Neerol. in L'Osservatore roinano, 23 marzo 1919; Il Giornale d'Italia, 24 ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] con notizie talvolta preziose di monumenti ora perduti.
Morì all'improvviso il 24 febbr. 1896 mentre illustrava agli allievi di PropagandaFide l'epigrafe di papa Fabiano. Era stato tra i fondatori del "Collegium cultorum martyrum" (1879) e socio di ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] la statua di Mosè realizzata nel 1857 per il monumento dell'Immacolata Concezione, eretto nel 1856 di fronte al palazzo di PropagandaFide in piazza di Spagna. L'opera si trova, insieme con le statue di David, Ezechiele e Isaia, su uno dei quattro ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco Saverio
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque a Dresda il 25 febbr. 1806, quarto figlio di Massimiliano (Camillo VIII) e di Cristina di Sassonia, figlia del principe Francesco Saverio.
Avviato [...] . 1842 con il titolo di cardinale diacono di S. Maria in Domnica.
Da subito componente delle congregazioni del Buon Governo, di PropagandaFide, del Censo e delle Acque e strade, fu protettore della città di Tivoli (29 nov. 1842) e, nel marzo 1843 ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] à ses débuts, Louvain 1937, pp. 63-68, 77 s., 88-92, 130 s., 133-138, 140 s.; L.M. Pedot, La S.C. de PropagandaFide e le missioni del Giappone (1622-1838), Vicenza 1946, pp. 216-230, 308 s., 313; B. Morariu, Il p.m. F.A. F.…, in Miscell. francescana ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] F. pubblicò, sempre a Napoli, il Ragguagliodel viaggio fatto da padridell'Ordine de' predicatori inviati dalla S. C. de PropagandaFide... nella Tartaria minore l'anno 1662: aggiuntavi la nuova spedizione del p. maestro F. Piscopo in Armenia e Persia ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Bartolomeo
Stefano Tabacchi
RUSPOLI, Bartolomeo. - Nacque a Toma il 25 agosto 1697 da Francesco Maria Ruspoli Marescotti, primo principe di Cerveteri, e da Isabella Cesi di Giuseppe Angelo, [...] , Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; J. Metzler, Die Kongregation im Zeitalter der Aufklärung…, in Sacrae Congregationis de PropagandaFide memoria rerum. 350 anni al servizio delle missioni, 1622-1972, a cura di J. Metzler, II, 1700-1815, Rom ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] della capitale, quali l'Accademia Fisicomatematica di monsignor Ciampini, e la Conferenza dei concili al Collegio de PropagandaFide.
In questa sede egli presentò una dissertazione sulla colonia di Forum. Iulii, nata dagli studi del periodo ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Andrea
Federica Meloni
– Nacque a Roma il 2 novembre 1710, primogenito di Antonio. Si ignora l’identità della madre. Il fratello Stanislao ereditò il titolo di conte, acquisito dal padre nel [...] Consalvi cambiò le sorti del suo patrimonio e nel testamento indicò suo erede universale la congregazione di PropagandaFide. La famiglia Negroni intentò contro di essa numerosi procedimenti legali rivendicando i propri diritti sull’eredità Consalvi ...
Leggi Tutto
GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] di Hong Kong (1880) suggerì la divisione dell'esteso vicariato di Fujian in due parti. Da questa proposta, attuata da PropagandaFide nel 1881 con la partizione del vicariato in due province, una del Nord e l'altra del Sud, derivarono poi altri ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...