GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] anni fondamentali per la formazione del G., nel vivo della cultura romana del tempo: allievo del Collegio urbano de PropagandaFide, vi approfondì lo studio della teologia e delle lingue antiche e orientali, e divenne accademico della Conferenza dei ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] dei sacerdoti officianti in paleoslavo e l'istituzione a Roma della prima cattedra di slavistica nel collegio urbano di PropagandaFide.
Negli anni successivi il D. continuò a lungo nella attività di predicatore in lingua italiana, anche a Firenze ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] , che "si compiaccino dispensarlo in premio di tante fatiche e buon servizio prestato alla religione et alla sacra congregazione De propagandafide".
Si ignorano la data e il luogo di morte del Laimieri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena ...
Leggi Tutto
MAURIZIO da Lucca
Riccardo Garbini
MAURIZIO da Lucca. – Nacque il 28 ott. 1642 a Brandeglio di Bagni di Lucca dall’uomo d’armi Giovanni Vanni e da Giovanna Nanni e fu battezzato col nome di Francesco. [...] mesi prima della morte.
Morì a Roma il 5 ott. 1708.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico della Congregazione di PropagandaFide, Montorio, 60, cc. 125r, 127v, 138r, 164r; Ibid., Arch. della Parrocchia di S. Francesco a Ripa, Mss., 58: Registro delle ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] e le dimissione poi del cardinale dalla diocesi nel 1754.
A Roma Spinelli fu nominato prefetto della congregazione di PropagandaFide e cardinal protettore del Regno di Scozia. Dall’aprile del 1753 ricoprì la carica di vescovo di Palestrina, dove ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe.
Il [...] naufragò per i disordini politici scoppiati a Napoli. Cessata la rivolta di Masaniello, poiché il prefetto di Propagandafide, il cardinale Luigi Capponi, intendeva inviare Staibano in Congo, fu eletto arcivescovo titolare di Costantina in Numidia ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] XIII le assegnò cospicui fondi e stabilì che i lettori di filosofia e teologia dell'Università e del Collegio di PropagandaFide, gli esaminatori dei vescovi e i qualificatori del S. Uffizio fossero scelti tra gli accademici. Il ruolo svolto dall ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] per un biennio ad Ancona, ospite dello zio Diodono Bosdari, un ricco mercante che era anche agente di PropagandaFide per i territori balcanici. Le biografie più antiche di M. attribuiscono l’origine della sua vocazione religiosa alla convinzione ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro
Domenico Surace
– Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657.
Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] notis illustravit, della quale solo il primo tomo fu dato alle stampe, licenziato nel 1698 per i tipi de PropagandaFide. Diversi manoscritti a lui appartenuti sono conservati presso la Biblioteca apostolica Vaticana, nel fondo Vaticano latino tra i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] nominò maestro di Camera e il 9 sett. 1743 cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro, prefetto della Segnatura e di PropagandaFide; in tale veste il C. si interessò delle missioni delle Indie orientali, in particolare di quelle in Cina. Il 14 apr ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...